titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] anche più semplicem. il conseguimento di un diploma, la licenza di una scuola, che può essere anche quella elementare o media inferiore (così, alla domanda «che titolo di studio hai?» si può rispondere «la licenza elementare», «la maturità classica o ...
Leggi Tutto
nummulitico
nummulìtico agg. [der. di nummulite] (pl. m. -ci). – In geologia, superperiodo n., la divisione inferiore dell’era cenozoica o terziaria (detta anche paleogene o superperiodo paleogenico), [...] caratterizzata dallo straordinario sviluppo di nummuliti ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] , secondo che la percentuale in silice sia rispettivamente superiore al 65%, compresa tra il 65 e il 52%, inferiore al 52%. Rispetto alla genesi, viene detto primario il magma indifferenziato proveniente dagli strati più profondi della crosta ...
Leggi Tutto
strascino
strascìno s. m. [prob. der. di strascinare], ant. – Macellaio che vendeva per le strade, senza tenere bottega, carne di qualità inferiore. In senso fig., con funzione di agg., detto di persona [...] malvestita, male in arnese: trista e strascina (Lippi) ...
Leggi Tutto
esarazione
eṡarazióne (o exarazióne) s. f. [dal lat. tardo exaratio -onis, der. di exarare «arare, scavare con l’aratro»]. – 1. In paleografia ed epigrafia, cancellazione fatta col raschietto (su pergamena) [...] , superfici lisciate e levigate, ecc. Fascia di e., fascia che, sui monti aventi una certa elevazione, delimita una zona inferiore nella quale le rocce hanno forme addolcite (per la protezione esercitata su di esse dal manto di ghiaccio) da una ...
Leggi Tutto
strass
s. m. [dal ted. Strass 〈štràas〉, tratto dal nome dell’inventore, il viennese J. Strasser (sec. 18°)]. – Cristallo particolarmente ricco in piombo, adatto per il suo forte potere rifrangente all’imitazione [...] del diamante (rispetto al quale ha durezza inferiore) e, se colorato con piccole quantità di ossidi metallici, anche di altre pietre preziose: una spilla, un paio di orecchini, un pettinino di strass; ritratto che sorride dalla cornicetta di strass ( ...
Leggi Tutto
carolatte
(caro-latte, caro latte), s. m. inv. Aumento del costo del latte. ◆ Peccato solo che con la moda siano arrivati anche i soliti speculatori, che per la brodaglia tiepida chiedono, come mi è [...] marzo 2004, p. 5, Primo piano) • Da martedì anche nelle farmacie si potrà acquistare un latte in polvere a prezzo speciale, inferiore ai 10 euro. Dopo quello messo in vendita dai Supermercati Trentini si tratta di un’altra risposta al caro-latte: in ...
Leggi Tutto
quadrantectomia
quadrantectomìa s. f. [comp. di quadrante, nel suo sign. più generale, e ectomia]. – In chirurgia, tipo di intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario: consiste [...] nella resezione del quadrante di mammella contenente la neoplasia (superiore interno o esterno, inferiore interno o esterno) attuato, in determinate condizioni cliniche, in sostituzione della mastectomia radicale al fine di limitarne il conseguente ...
Leggi Tutto
cervelletto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo [...] da tre coppie di peduncoli: è costituita in superficie da sostanza grigia (corteccia cerebellare), in profondità da sostanza bianca (corpo midollare) che racchiude delle masse di sostanza grigia dette ...
Leggi Tutto
tuberosita
tuberosità s. f. [der. di tuberoso]. – 1. La caratteristica di essere tuberoso; aspetto tuberoso. 2. concr. a. Protuberanza, rigonfiamento di forma globosa. b. In anatomia, nome dato a eminenze [...] e con superficie rugosa, che danno inserzione a legamenti e muscoli: t. ischiatica, salienza voluminosa che costituisce l’angolo inferiore dell’osso iliaco, su cui poggia il corpo nella posizione seduta; t. costale, sporgenza che si articola con l ...
Leggi Tutto
Botanica
Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia.
Geografia
Termine...