dequalificare
v. tr. [comp. di de- e qualificare] (io dequalìfico, tu dequalìfichi, ecc.), non com. – Rendere meno qualificato, abbassare cioè nella valutazione ufficiale o nella considerazione generale [...] da essa concessi, e sim. Riferito a operai o impiegati, restituirli a una qualifica o a una funzione inferiore, per motivi economici o di riorganizzazione interna dell’azienda. ◆ Part. pass. dequalificato, anche come agg. (con sign. affine ...
Leggi Tutto
lembo
lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, [...] superiore, più o meno spianata, del calice, corolla e perigonio quando sono formati da elementi concresciuti e hanno la parte inferiore ristretta a tubo. 4. In geologia, l. di ricoprimento, parte residua di una falda di ricoprimento o di un sistema ...
Leggi Tutto
crioidrato
agg. e s. m. [comp. di crio- e idrato]. – In chimica, miscela di un sale e acqua con punto di congelamento costante e inferiore a quello di tutte le altre possibili miscele delle due sostanze [...] (oggi è preferito il nome di eutettico) ...
Leggi Tutto
lemma2
lèmma2 s. m. [dal gr. λέμμα «buccia, scorza», dal tema di λέπω «sbucciare», cfr. perf. λέλεμμαι] (pl. -i). – In botanica, altro nome della glumetta inferiore delle spighette delle graminacee. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] (prob. in relazione al fatto che le candele di un tempo erano esaurite quando arrivavano, consumandosi, all’estremità inferiore, tinta appunto in verde). c. Vegetazione verdeggiante; terreno ricoperto da piante verdeggianti e da erbe; zona tenuta a ...
Leggi Tutto
tarantello
tarantèllo (o tarantièllo) s. m. [forse dal nome della città di Taranto]. – 1. Salume fatto con pancetta di tonno, in Campania, Puglia, Calabria. 2. Pezzo di carne macellata di qualità inferiore [...] che si dà per giunta ...
Leggi Tutto
ippurite
s. f. [lat. scient. Hippurites, comp. di hippo- «ippo-» e gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di molluschi bivalvi fossili, della famiglia rudiste, comuni nelle formazioni litoranee del [...] periodo cretaceo superiore dell’Europa, Asia e America: hanno conchiglia lunga anche un metro, con la valva inferiore conica o cilindrica che presenta tre solchi caratteristici, e quella superiore porosa. ...
Leggi Tutto
paternalismo
s. m. [dall’ingl. paternalism, der. di paternal «paterno»]. – Termine divenuto di uso comune nella pubblicistica storico-politica alla fine del sec. 19° per indicare l’impostazione data [...] ., atteggiamento o comportamento improntato a benevola protezione e condiscendenza da parte di un datore di lavoro nei confronti dei suoi dipendenti o, in generale, da parte di qualcuno verso chi è gerarchicamente inferiore, o più giovane e sim. ...
Leggi Tutto
forcina
s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella e di forchetta, nel sign. più generico e in alcuni sign. particolari. Nell’uso corrente, indica soprattutto il pezzetto più o meno sottile [...] bastone biforcuto, che serviva al carrettiere per ripararsi dalla pioggia o dal sole. 4. Asta di legno terminante nella parte inferiore con un puntale di ferro per infiggerla più facilmente nel terreno, e in quella superiore con una forcella, su cui ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] della specie «uomo»). b. Nella classificazione botanica e zoologica, categoria sistematica di rango superiore alla specie e inferiore alla famiglia (secondo le regole della nomenclatura, i generi si indicano con un sostantivo latino, o considerato ...
Leggi Tutto
Botanica
Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia.
Geografia
Termine...