reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] universale", appunto). Ma la pratica meloniana misurata con il metro della giurisprudenza appartiene invece al mondo inferiore della fantapolitica. (Simone Alliva, Espresso.Repubblica.it, 7 febbraio 2023, Diritti) • Il concetto di reato universale ...
Leggi Tutto
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice [...] all’emergenza caldo tramite l’attivazione di un apposito “codice Calore” che garantisce l’accesso con attribuzione non inferiore al codice verde”. È solo la prima delle indicazioni che, come comunica l’assessore regionale Guido Bertolaso, la ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà [...] (Erica Manna, Repubblica.it, 2 dicembre 2020, p. 16, Cronaca) • [tit.] Studentato diffuso nel quartiere di Biumo Inferiore: la presentazione pubblica del progetto. (Uninsubria.it, 21 gennaio 2022, Notizie) • [tit.] A Milano lo studentato diffuso low ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] , bisogna trovare un abbonamento pirata, e qui è spesso sufficiente cercare su Internet. Dove abbondano servizi dal prezzo molto inferiore a quello dei broadcaster ufficiali. Si paga con carta di credito, con tutti i rischi di tracciabilità del caso ...
Leggi Tutto
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; [...] dato: t. di cono (v. cono, n. 1); t. di piramide (v. piramide, n. 2 a). c. Nell’attrezzatura navale, t. maggiore, la parte inferiore, e più grossa, di un albero di veliero composto di più pezzi (v. albero, n. 3 a). d. Tratto più o meno lungo, in ...
Leggi Tutto
mimulo
mìmulo s. m. [lat. scient. Mimulus, der. del lat. class. mimus «mimo1», con suffisso dim., per la corolla simile a una maschera comica]. – Genere di piante scrofulariacee delle regioni temperate, [...] , con foglie opposte, fiori gialli o rossi variamente maculati e una caratteristica corolla bilabiata con il labbro inferiore trifido munito di due prominenze alla base; alcune specie si coltivano per ornare margini di vasche, fontane, ruscelli ...
Leggi Tutto
lissa2
lissa2 s. f. [dal gr. λύσσα, con tutti e due i sign.]. – 1. In medicina, termine raro per rabbia. 2. In patologia veterinaria, formazione bollosa semitrasparente, che poi si trasforma in una grossa [...] pustola, situata sulla faccia inferiore della lingua del cane, dovuta a erosioni accidentali o a formazioni cistiche ghiandolari. ...
Leggi Tutto
ipometro
ipòmetro agg. [comp. di ipo- e metro]. – Nella metrica (in contrapp. a ipermetro), di qualsiasi verso che sia inferiore alla misura ordinaria. Nella poesia italiana, è possibile rinvenirne alcuni [...] esempî nella letteratura dei primi secoli; qualcuno ricorre anche nella poesia moderna, come nella seguente terzina del Pascoli (Il sogno della vergine, da cui abbiamo citato anche un esempio di ipermetro): ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] Proprietà terriera, appezzamento di terreno, podere: coltivare il proprio f.; possedere, ereditare un fondo. Nel linguaggio giur., oltre che in questo sign. ristretto, il termine è usato anche con sign. ...
Leggi Tutto
iponastia
iponastìa s. f. [comp. di ipo- e -nastia]. – In botanica, fenomeno nastico per il quale un qualsiasi organo con simmetria dorsoventrale, per esempio un filloma, presenta accrescimento longitudinale [...] maggiore nella parte inferiore, divenendo concavo in quella superiore; si contrappone a epinastia. ...
Leggi Tutto
Botanica
Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia.
Geografia
Termine...