• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Fisica [17]
Chimica [12]
Medicina [11]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [5]
Matematica [5]
Industria [5]
Religioni [5]
Lingua [4]

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] gli consentono di oscillare, mentre un vibratore a motore imprime al canale un movimento che, per effetto di inerzia, fa avanzare il materiale contenutovi. 5. a. In elettroacustica e nella tecnica delle telecomunicazioni, l’insieme degli apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

silicóne

Vocabolario on line

silicone silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] ; s. solidi, quelli a struttura reticolata, di consistenza gommosa o rigida, dotati di grande stabilità termica e inerzia chimica, repellenza all’acqua, resistenza agli agenti atmosferici, usati come gomme speciali, come resine da stampaggio, per ... Leggi Tutto

polietilène

Vocabolario on line

polietilene polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione [...] si alternano a zone amorfe: tale polimero ha caratteristiche fisiche e meccaniche (brillantezza, durezza, temperatura di rammollimento, inerzia chimica, ecc.) migliori del precedente ma minore impermeabilità a gas e vapori e minore trasparenza. Usato ... Leggi Tutto

polietilentereftalato

Vocabolario on line

polietilentereftalato s. m. [comp. di poli-, etilene e tereftalato]. – In chimica organica, poliestere ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico: è un polimero termoplastico [...] vetrosa (70-80 °C), acquista eccellenti proprietà meccaniche, ed è inoltre dotato di buone proprietà dielettriche, inerzia chimica, resistenza all’acqua, per cui trova numerose applicazioni, anche con il nome commerciale mylar 〈mìlar〉 ingl ... Leggi Tutto

inèrte

Vocabolario on line

inerte inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): [...] ; avere un braccio i. per paralisi. 2. Riferito a cosa materiale, che è in stato di perfetta quiete, o nello stato di inerzia: corpo i., materia i.; il cielo velato per tutto da una nuvola e da un nebbione uguale, i., che pareva negare il sole ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] l’energia di pressione di un gas compresso), m. termici (che trasformano l’energia termica di un fluido), m. a inerzia (che utilizzano l’energia cinetica accumulata in un volano), m. a molla (che utilizzano l’energia potenziale elastica accumulata in ... Leggi Tutto

autosuperarsi

Neologismi (2008)

autosuperarsi (auto-superarsi), v. intr. pron. Superarsi da sé; trasformarsi, andando oltre la propria struttura, le proprie caratteristiche identitarie. ◆ [Vittorio] Sereni conia l’espressione «sguardo [...] di una poesia degli Strumenti umani, eccetera. Oppure è questione di giuntura fra tema e tono: «Cominciava un’inerzia venata d’ansietà» degli Immediati dintorni, anno 1963, ci rimanda esattamente all’atmosfera del Diario. Tutto ciò (aumentabile ... Leggi Tutto

aggiaccarsi

Vocabolario on line

aggiaccarsi v. rifl. [lat. *adiacicare, der. di iacēre «giacere»] (io mi aggiacco, tu ti aggiacchi, ecc.), region. e letter. raro. – Sdraiarsi a terra con inerzia: una vacca aggiaccata sopra un greppo [...] (Pascoli) ... Leggi Tutto

microgravità

Vocabolario on line

microgravita microgravità s. f. [comp. di micro- e gravità]. – In fisica, condizione di debolissima gravità apparente, quale è quella presente all’interno di un satellite orbitante in cui forze gravitazionali [...] e d’inerzia non si equilibrano esattamente in tutti i punti. ... Leggi Tutto

riscuòtere

Vocabolario on line

riscuotere riscuòtere (pop. o poet. riscòtere) v. tr. [comp. di ri- e scuotere] (coniug. come scuotere). – 1. Scuotere di nuovo: scosse e riscosse la porta, ma non riuscì ad aprirla. 2. a. Scuotere piuttosto [...] ridestare: un grido lacerante lo riscosse dal suo dormiveglia. In senso fig., risvegliare da una condizione di inerzia, di indifferenza, di acquiescenza: cercherò di riscuoterlo dalla sua pigrizia, dalla sua noncuranza; bisogna riscuoterlo dalle sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
inerzia
Fisica Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto. Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze...
inerzia uterina
inerzia uterina L’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o assenza delle contrazioni della muscolatura dell’organo (miometrio). L’i. u. si manifesta durante il periodo dilatante oppure nella fase espulsiva: nel primo caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali