• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Fisica [17]
Chimica [12]
Medicina [11]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [5]
Matematica [5]
Industria [5]
Religioni [5]
Lingua [4]

interferènza

Vocabolario on line

interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] semidotte: per es., l’uso di inedia con il sign. di «tedio, noia» è dovuto prob. a una sovrapposizione di inerzia (un altro esempio di interferenza semantica è lo stesso verbo interferire). Più generalmente, in linguistica, l’influenza che in singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spontàneo

Vocabolario on line

spontaneo spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né [...] di mezzi e provvedimenti artificiali: guarigione s., di una malattia; accensione, combustione s., di materiali infiammabili; moto s. o per inerzia, in meccanica, moto in cui non entra in gioco alcuna forza attiva (per un punto libero si tratta di un ... Leggi Tutto

girazióne

Vocabolario on line

girazione girazióne s. f. [der. di girare1]. – 1. ant. Giro, movimento rotatorio: era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria g. (Dante). 2. Nel linguaggio scient. [...] energia di g., ecc. b. In marina, periodo di g., il periodo di moto uniforme durante la manovra di evoluzione di una nave che mantiene inalterati velocità e angolo di timone. c. In meccanica, raggio di g., o raggio d’inerzia, lo stesso che giratore. ... Leggi Tutto

giroscòpio

Vocabolario on line

giroscopio giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] è rotondo; in partic., g. in senso stretto, se il solido è esso stesso rotondo e omogeneo (cilindro, cono, sfera, una trottola). G. comune, o g. di Foucault, giroscopio in senso stretto in cui il disco, ... Leggi Tutto

giròstato

Vocabolario on line

girostato giròstato s. m. [comp. di giro- e -stato]. – In meccanica, sistema materiale costituito da una parte rigida e da una parte che può non esserlo, ma vincolata alla prima in modo che ogni suo [...] movimento rispetto ad essa non alteri la complessiva distribuzione delle masse (l’ubicazione del baricentro, i suoi momenti d’inerzia, ecc.): per es., un’armatura rigida sulla quale siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopî, oppure un ... Leggi Tutto

atonìa

Vocabolario on line

atonia atonìa s. f. [dal gr. ἀτονία; v. atono]. – 1. In linguistica, mancanza di tono, di accento; posizione atona di una vocale o sillaba. 2. In medicina, mancanza o perdita del tono muscolare per effetto [...] (difetti d’innervazione, alterazioni anatomiche o funzionali di organi a struttura muscolare). 3. fig., letter. Fiacchezza; inerzia indolente e apatica: col capo abbandonato sulla spalliera dell’ampia poltrona, ... in un’a. invincibile (Pirandello). ... Leggi Tutto

sopóre

Vocabolario on line

sopore sopóre s. m. [dal lat. sopor -oris, della stessa radice di sopire «sopire» e somnus «sonno»]. – 1. Stato e periodo di riposo costituito da una condizione di obnubilamento del sensorio nel quale, [...] s.; ridestarsi dal s.; un s. doloroso le invadeva la mente (Palazzeschi). 2. Raro in senso fig., come sinon. di inerzia, apatia: popoli vissuti a lungo nel s. della tirannide; Non fien da’ lacci sciolte Dell’antico sopor l’itale menti (Leopardi ... Leggi Tutto

intorpidire

Vocabolario on line

intorpidire v. tr. e intr. [der. di torpido] (io intorpidisco, tu intorpidisci, ecc.). – 1. tr. Rendere torpido, diminuire la sensibilità e la prontezza di movimento del corpo o d’una sua parte: il freddo, [...] l’inerzia intorpidiscono le membra. Fig., infiacchire, rendere lento, pigro, riferito in genere alle facoltà intellettuali: l’indolenza intorpidisce la mente, lo spirito, la volontà. 2. intr. (aus. essere) Divenire torpido, essere preso da torpore ... Leggi Tutto

debilitare

Vocabolario on line

debilitare v. tr. [dal lat. debilitare, der. di debĭlis «debole», debilĭtas «debolezza»] (io debìlito, ecc.). – Indebolire, privare delle forze fisiche e delle energie vitali, produrre un senso di spossatezza [...] ’inattività e nella mollezza. ◆ Part. pres. debilitante, anche come agg.: cibi, sostanze debilitanti; clima debilitante; vivere in un’inerzia debilitante. ◆ Part. pass. debilitato, anche come agg.: sono, mi sento debilitato; una paziente debilitata. ... Leggi Tutto

operóso

Vocabolario on line

operoso operóso agg. [dal lat. operosus, der. di opĕra «lavoro, attività»]. – 1. a. Attivo, che opera molto, che s’impegna intensamente nel lavoro e nella produzione: uomo, cittadino, artista, scrittore [...] o.; città, nazione, gente operosa. Con usi estens.: mente o., ingegno o.; nell’inerzia e nell’avvilimento, compariva non so quale indizio d’abitudini o. e franche (Manzoni); involve Tutte cose l’obblio nella sua notte; E una forza o. le affatica Di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
inerzia
Fisica Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto. Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze...
inerzia uterina
inerzia uterina L’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o assenza delle contrazioni della muscolatura dell’organo (miometrio). L’i. u. si manifesta durante il periodo dilatante oppure nella fase espulsiva: nel primo caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali