pieghettatura
s. f. [der. di pieghettare]. – L’operazione del pieghettare, e anche, in senso concr., l’insieme delle minute pieghe ottenute: una camicetta con ricca pieghettatura. Come operazione di [...] rifinizione nell’industriatessile, v. piegatura. ...
Leggi Tutto
ramatura3
ramatura3 s. f. [der. del fr. ramer «passare un tessuto nella macchina chiamata rame» (v. rameuse)]. – Nell’industriatessile, operazione di rifinitura realizzata tramite il passaggio del tessuto [...] in una macchina chiamata rameuse: può assolvere a diversi scopi, tra i quali l’asciugatura del tessuto dopo un trattamento a umido, il termofissaggio, la polimerizzazione ...
Leggi Tutto
spreader
〈sprèdë〉 s. ingl. [der. del v. (to) spread (v. la voce prec.)] (pl. spreaders 〈sprèdë∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’industriatessile, termine corrispondente all’ital. stenditoio o stenditrice [...] (v.) ...
Leggi Tutto
dietilen-
dietilèn- [comp. di di-2 e etilene]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due radicali etilenici −CH2CH2− nella molecola di un composto: per es., dietilendiam(m)ina (v. [...] piperazina); dietilendiossido (v. diossano); dietilenglìcol, liquido sciropposo, igroscopico, largamente usato come solvente, come anticongelante, in cosmetica, nell’essiccazione dei gas naturali, nell’industriatessile, ecc. ...
Leggi Tutto
spremitura
s. f. [der. di spremere]. – 1. L’operazione di spremere, il fatto di venire spremuto, soprattutto come lavorazione artigianale o industriale: impianti per la s. delle olive, della canna da [...] zucchero; olio di prima s. (anche premitura o pressione). 2. Nell’industriatessile, lo stesso che idroestrazione. 3. a. Nella pratica medica, manovra consistente nella compressione, strumentale o manuale, di organi (tonsille, alcune ghiandole) o ...
Leggi Tutto
rifinitura
s. f. [der. di rifinire, nel sign. 2]. – L’operazione, il lavoro di rifinire: il mobiliere stava dando al tavolo l’ultima r.; nell’industriatessile, lo stesso che rifinizione. Con valore [...] concr., spec. nel plur., quanto viene fatto o aggiunto per rifinire un’opera (sinon. spesso anche di guarnizione): il mobile è pronto, manca solo qualche r.; le r. di un abito; una cuffia con la sua r. ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] sinon. di frenulo, soprattutto per indicare il frenulo del pene e quello linguale o scilinguagnolo. g. Nell’industriatessile, ciascuno dei fili supplementari aggiunti al tessuto di fondo per ottenere un effetto di rigatura (filettatura). Con altro ...
Leggi Tutto
propile
s. m. [der. di prop(ionico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (C3H7−), derivato dal propano, in due forme isomere: n-propile (propile normale o semplicem. propile) [...] e isopropile. Come prefisso si abbrevia nella forma propil-: per es., acido propilfosforico, liquido rosso usato come catalizzatore nella preparazione di resine ureiche, nella polimerizzazione di olî, nell’industriatessile. ...
Leggi Tutto
sgommare1
sgommare1 v. tr. [nel sign. 1, der. di gomma, col pref. s- (nel sign. 4); nel sign. 2, der. di ingommare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io sgómmo, ecc.). – 1. Nell’industria [...] tessile, eseguire l’operazione di sgommatura. 2. Togliere l’ingommatura; più spesso come intr. pron., sgommarsi, perdere l’ingommatura, staccarsi della parte ingommata: la busta si è sgommata; questi francobolli si sgommano facilmente. ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
scartino
s. m. [der. (propr. dim.) di scarto2 nei sign. 1 e 2; nel sign. 3, der. di scartare2]. – 1. Nel gioco delle carte, scartina, carta di scarso valore. 2. In tipografia, foglio di carta, generalmente [...] ruvida, che s’intercala durante le tirature delicate tra foglio e foglio per evitare che l’inchiostro fresco provochi macchie e controstampe. 3. (f. -a) Lo stesso che scartatore, spec. nell’industriatessile e della carta. ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...