raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] strati concentrici, ciascuno dei quali costituito da individui disposti radialmente (aggregato r. a strati concentrici). 4. Nell’industriatessile, tessuto r. (o armatura r.), tipo di armatura derivato dalla saia, composto da almeno due rapporti di ...
Leggi Tutto
seghettato
agg. [part. pass. di seghettare, o tratto direttamente da seghetta]. – Che presenta una dentellatura simile a quella delle seghe: coltello s.; foglio con orli s.; si vede in testa a una lunga [...] , di foglia e del suo margine dentato quando i denti hanno la punta rivolta verso l’apice della foglia. Nell’industriatessile, detto di filato che per la diversa tensione dei fili che lo formano presenta l’inconveniente di un aspetto elicoidale «a ...
Leggi Tutto
assortitore1
assortitóre1 s. m. (f. -trice) [der. di assortire1]. – Chi compie operazioni di assortimento; in partic., chi nell’industriatessile stabilisce i tipi di tessuti che costituiscono il campionario. ...
Leggi Tutto
incollaggio
incollàggio s. m. [der. di incollare1]. – 1. Nel linguaggio tecn., qualsiasi operazione di giunzione mediante colla allo scopo di unire materie della stessa natura o di natura diversa. 2. [...] Nell’industriatessile, sinon. di imbozzimatura. ...
Leggi Tutto
incollare1
incollare1 v. tr. [der. di còlla1] (io incòllo, ecc.). – Spalmare di colla, attaccare con la colla: i. i manifesti; i. le figurine all’album; i. due fogli lungo il margine; i. la gamba del [...] e sim. su cui si deve dipingere; dare la colla alla carta, nelle cartiere, per renderla meno assorbente all’inchiostro; nell’industriatessile, sinon. di imbozzimare. Nell’intr. pron., incollarsi, di un oggetto a un altro o di due oggetti insieme ...
Leggi Tutto
incollatura1
incollatura1 s. f. [der. di incollare1]. – 1. L’operazione, l’effetto e il modo di incollare, cioè di spalmare o impregnare o attaccare con colla: i. dei manifesti, di due assicelle, di [...] un foglio strappato; un’i. perfetta; un’i. eseguita male, poco resistente. Nella tecnica e nell’industriatessile, sinon., oggi meno com., di incollaggio. 2. concr. Il punto, la parte dove due oggetti o due elementi di un oggetto sono stati incollati ...
Leggi Tutto
solidita
solidità s. f. [dal lat. solidĭtas -atis]. – L’essere solido, cioè saldo, stabile, in senso proprio: la s. di una costruzione, di un mobile; e fig.: s. di argomenti; la s. della fede; una cultura [...] un colore, di una tinta, la sua resistenza all’azione dell’aria e della luce; con sign. più specifico, nell’industriatessile, s. dei coloranti e degli appretti, la loro attitudine a non perdere le proprie caratteristiche quando il tessuto su cui si ...
Leggi Tutto
rientro
rïéntro s. m. [der. di rientrare]. – 1. L’atto di rientrare nel luogo da cui si era usciti o in casa o nella propria sede abituale: il r. del direttore in sede; r. di un militare al reparto, [...] occorrente tieni conto del r.; non credevo che questo panno facesse tanto r.; analogam., r. d’apparecchiatura, nell’industriatessile, l’accorciamento di un tessuto dovuto ai trattamenti di rifinizione. 3. tosc. a. Il rientrare nelle spese, nei ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...