resa
résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] nel processo e la quantità teorica calcolata nell’ipotesi di completa trasformazione dei reagenti. b. Nell’industriatessile, la percentuale di fibra naturale utilizzabile che rimane dopo avere sottoposto un certo quantitativo di materia prima ...
Leggi Tutto
vaporizzatura
vaporiżżatura s. f. [der. di vaporizzare]. – 1. Nell’industriatessile, operazione di rifinitura consistente in un trattamento ad alta temperatura in presenza di vapore d’acqua, cui possono [...] con vapore cui vengono sottoposti i bozzoli dopo la bagnatura, per facilitare l’operazione di trattura. 3. Nell’industria e lavorazione del legno, trattamento con vapore di alcuni legnami, come procedimento per renderli plastici e poterli così ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] anelli. b. Tipo di pasta minuta da brodo a forma di piccoli anelli, detti anche anellini o anelletti. c. Nell’industriatessile, cascami di lana o di cotone che restano arrotolati su alcuni cilindri delle macchine di preparazione e di filatura. 5 ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] in cui varî corpi di fabbrica simili e paralleli si dipartono da un corpo di fabbrica di collegamento. 2. Nell’industriatessile, dispositivo munito di punte che, nelle macchine usate nella filatura, ha il compito di pettinare la massa di fibre; in ...
Leggi Tutto
maturazione
maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] durante la sosta delle forme nei magazzini dei caseifici, che conferiscono all’alimento un sapore caratteristico. d. Nell’industriatessile, grado o indice di m., quello che una fibra vegetale possiede in rapporto allo stato di maggiore o minore ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] neutrone termico; la radice quadrata di tale area è detta lunghezza di migrazione. 7. Nell’industriatessile, fenomeno per cui su un tessuto o altra struttura tessile piana si ha un accumulo di colorante, appretto, legante, o altro, verso una zona ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] posteriore, che viene aperto per introdurre il siluro nel tubo di lancio, è chiamato invece fondo mobile). g. Nell’industriatessile, cascame di cotone. h. In vallicoltura, c. a tre venti, sinon. di boccardello. ◆ Dim. cappellino (v.), cappellétto (v ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] o decifrazione di messaggi. b. In usi fig., schema, programma idoneo a ottenere determinati risultati: studiare una g. che permetta la conversione e riconversione tra codici di linguaggio diversi. 4. Nell’industriatessile, cascame di cotone. ...
Leggi Tutto
tubetto
tubétto s. m. [dim. di tubo]. – 1. Nell’industriatessile, cilindretto di materiale vario (cartone, legno, ecc.), sul quale si avvolge il filato nella confezione di una spola o di una rocca. [...] 2. a. Cilindretto di latta, vetro, cartone, materia plastica, chiuso da una parte e munito di coperchietto dall’altra, usato per la confezione e messa in commercio di medicinali (soprattutto in forma di ...
Leggi Tutto
formatura
s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] forme di stampa ottenute sia direttamente dall’originale sia attraverso la preparazione di matrici intermedie. 4. Nell’industriatessile, operazione con la quale si conferisce l’opportuna sagomatura a un manufatto realizzato con fili sintetici, su ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...