stricare2
stricare2 (o striccare) v. tr. [der. del settentr. (ven.-trent., lomb., emil.) strica o stricca «striscia», che è dal longob. *strīhha (cfr. stricco)] (io strico o stricco, tu strichi o stricchi, [...] ecc.). – Nell’industriatessile, sottoporre all’operazione di stricatura. ...
Leggi Tutto
accoppiatrice
s. f. [der. di accoppiare]. – 1. In elettrotecnica, macchina usata per la costruzione dei cavi elettrici a coppie; detta anche binatrice. 2. Nell’industriatessile, macchina detta più com. [...] binatrice ...
Leggi Tutto
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industriatessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica [...] direttamente le percentuali di pettinacce e di pettinato riferite al peso originario della lana lavata, dopo che quest’ultima è passata alla pettinatrice (è conosciuta anche con il nome di bilancia differenziale) ...
Leggi Tutto
carbonizzazione
carboniżżazióne s. f. [der. di carbonizzare]. – 1. Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, eliminazione, con l’azione del calore, [...] nelle carbonaie, all’aperto, o, più razionalmente, in storte, ottenendo una maggiore resa in carbone. 2. Nell’industriatessile, c. dei tessuti, trattamento chimico nel quale si distruggono le fibre vegetali presenti, come impurità, nella lana e ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] nave. f. Nell’attrezzatura navale, lo stesso, ma più raro, che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d). g. Nell’industriatessile, termine usato nelle locuz. q. portalicci (v. liccio) e q. per stampe, quest’ultimo nel procedimento di tintura detto appunto ...
Leggi Tutto
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, [...] prodotti alimentari (marmellate e gelatine di frutta, gelati, budini, creme), cosmetici e farmaceutici (gelatine, creme); nell’industriatessile come adesivi, bozzime e appretti; in medicina come emostatici e antidiarroici e come veicoli ritardanti l ...
Leggi Tutto
tensioattivo
agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione [...] (nella preparazione di cosmetici, inchiostri, pesticidi e adesivi, nel decapaggio dei metalli, nella flottazione dei minerali, in varie operazioni dell’industriatessile). Meno usati i sinon. batòtono (agg.), surfattante (s. m.), e ipotensivo (agg.). ...
Leggi Tutto
tensiometro
tensiòmetro s. m. [comp. di tensio- e -metro]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, nome che si dà ai dilatometri o agli estensimetri quando sono usati per risalire dalla misura [...] della deformazione a quella della tensione. 2. Apparecchio, di tipo meccanico o elettronico, usato per lo più nell’industriatessile per misurare la tensione del filato durante l’incannatura. 3. Nome di apparecchi varî per la misurazione della ...
Leggi Tutto
smettico
smèttico (o smèctico) agg. [dal gr. σμηκτικός, der. di σμήχω «pulire, lavare», con allusione alle proprietà digrassanti e decoloranti] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di uno degli [...] ; è anche detta terra da follare, o da follone, per il suo impiego specifico in passato nell’industriatessile; viene ora usata nella raffinazione degli olî alimentari, nella rigenerazione degli olî minerali usati, e come principale ingrediente ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...