retrazione
retrazióne s. f. – Variante di ritrazione, usata in alternanza con questa forma, o anche come forma preferita, in alcuni linguaggi: r. dell’accento, in fonologia; r. del coagulo, r. muscolare, [...] nel linguaggio medico (v. ritrazione); nell’industriatessile, per indicare la proprietà di alcune fibre chimiche di ritirarsi, e quindi di modificare il proprio assetto, in presenza di particolari trattamenti con vapore umido. Con uso e sign. ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] o lattine (di birra, ecc.) a strappo, bombe a mano con coppiglia di sicurezza a strappo, ecc. Nell’industriatessile, macchina a strappo, macchina per la lavorazione delle tecnofibre che trasforma filamenti continui (tow) in nastri di elevata ...
Leggi Tutto
rocchetto2
rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito [...] in alto e in basso con due bordi sporgenti, generalmente sagomati secondo un angolo di 45 gradi. b. Nell’industriatessile, particolare confezione, tipica dei filati di seta e dei filamenti continui di tecnofibre, costituita da un avvolgimento a ...
Leggi Tutto
ossietilcellulosa
ossietilcellulósa s. f. [comp. di ossietil- e cellulosa]. – Etere della cellulosa, diversamente solubile a seconda del numero di gruppi ossietilici posseduti: se ne distinguono due [...] tipi, uno, solubile in acqua, usato come adesivo, come colloide protettore e nella stampa di tessuti, l’altro, solubile in soluzione alcalina, utilizzato spec. nell’industriatessile per la finitura dei tessuti. ...
Leggi Tutto
purgatura
s. f. [dal lat. tardo purgatura, der. di purgare «purgare»], non com. – L’azione del purgare, di eliminare scorie, impurità; in senso concr., le impurità eliminate. Nell’industriatessile, [...] operazione di rifinizione, lo stesso che lavaggio ...
Leggi Tutto
rettilineo
rettilìneo agg. [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus «diritto» e linea «linea»]. – 1. a. Che è, che procede in linea retta: strada, ferrovia r., perfettamente r.; in questo tratto [...] ). c. Nella tecnica, qualifica data ad alcune macchine caratterizzate da un moto di lavoro rettilineo: per es., nell’industriatessile, pettinatrice r., in contrapp. a pettinatrice circolare. d. fig. In senso morale, che procede con coerenza, senza ...
Leggi Tutto
melange
mélange ‹melã′ˇ∫› s. m., fr. [der. di mêler «mescolare»]. – 1. Mescolanza, insieme risultante dall’unione di elementi diversi: un m. di colori, un m. di verdure, un m. di gruppi etnici. In partic., [...] nell’industriatessile, il termine è riferito a filati composti di fibre di diverso colore, o a tessuti che si presentano con effetto di colore sfumato e non nettamente distinguibile. 2. In geologia, corpo roccioso costituito dalla mescolanza caotica ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...