ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] (per es., la campionarista, il prezzista, il vetrinista). 3. Come s. f., v. ausiliaria. 4. s. m. Nell’industria dei tessuti, a. tessile, prodotto naturale o sintetico che si applica sui materiali durante la lavorazione o nella fase di rifinitura, per ...
Leggi Tutto
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] allo stato spontaneo, è largamente coltivata per la pregiata fibra tessile che se ne ricava, e per i semi che, l.; quest’ultimo si usa nell’industria delle vernici, degli inchiostri da stampa, nell’industria alimentare, ed entra nella preparazione ...
Leggi Tutto
impaccatore
impaccatóre s. m. (f. -trice) [der. di impaccare]. – Persona addetta, nei grandi magazzini o in varî settori dell’industria (alimentare, tessile, dei tabacchi, ecc.), alla confezione dei [...] pacchi ...
Leggi Tutto
prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] della pesca, della caccia; p. industriale, chimico, farmaceutico, tessile; i prodotti dell’arte e dell’artigianato; p. grezzo, , Commercio, Comprare, Denaro, Economia, Fabbrica, Frutto, Industria, Impresa, Lusso, Marchio, Mercato, Merce, Negozio, ...
Leggi Tutto
tamburello2
tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono [...] , per passatempo, tra due persone, spec. sulla spiaggia o su un prato); gara, partita di tamburello. 3. Nell’industriatessile, apparecchio usato per la misurazione del titolo dei nastri e degli stoppini, costituito da una speciale piccola calandra ...
Leggi Tutto
listellatrice
s. f. [der. di listello]. – In legatoria, macchina cucitrice a punti metallici per libri con dorso piatto. Un analogo tipo di macchina viene usato nell’industriatessile per cucire campioni [...] di stoffe con cui formare campionarî ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] , botti, paratie stagne, scafi, fusoliere, ali e simili, per l’accesso a scopo di verifica o di pulitura. g. Nell’industriatessile, p., o bocca, d’ordito, il vano, formato dallo spostamento dei fili d’ordito, entro il quale passa la navetta. 3 ...
Leggi Tutto
tiratoio
tiratóio s. m. [der. di tirare; nel sign. 3, dal fr. tiroir]. – 1. Nell’industriatessile, sinon. meno com. di alzatrice. 2. Nome generico dell’elemento (pomolo, maniglia, borchia, anello, ecc.) [...] che serve per tirare fuori un cassetto da un mobile. 3. ant. Cassetto di un tavolino o d’altro mobile (cfr. tiretto): non so se ne’ tiratoi del tavolino verde io abbia riposto un portafogli rosso (Foscolo). ...
Leggi Tutto
reticolare2
reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come [...] il centro). 2. Nella tecnologia chimica, sottoporre sostanze a operazioni che ne determinano la reticolazione; nell’industriatessile, sottoporre un tessuto al trattamento di reticolazione (v.). ◆ Part. pres. reticolante, anche come agg., con sign ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...