ritorcitura
s. f. [der. di ritorcere]. – L’azione di ritorcere, in senso materiale: r. di un panno, di uno straccio bagnato. Nell’industriatessile e in lavorazioni industriali analoghe, l’operazione, [...] eseguita a macchina, di abbinare e torcere o attorcere due o più volte su sé stesso un filato, o tra di loro due o più filati, per ottenere un filato, o un altro prodotto analogo per usi industriali e ...
Leggi Tutto
ritorto
ritòrto agg. e s. m. [part. pass. di ritorcere]. – 1. agg. a. Sottoposto a ritorcitura o a torsione: filo, filato r.; cordoni r., funi o corde r., cavi ritorti. In partic., acciai r., sottoposti [...] frequente nell’architettura ellenistica, è usata anche nello stile romanico e in quello barocco. 2. s. m. a. Nell’industriatessile, prodotto ottenuto con la ritorcitura di più filati sia dello stesso titolo e qualità, sia di titolo e qualità diversi ...
Leggi Tutto
pulitore
pulitóre s. m. [der. di pulire]. – 1. (f. -trice) Chi pulisce, chi è addetto a lavori di pulizia: p. di vetri, di macchinarî, di carrozze ferroviarie. 2. Nell’industriatessile, uno degli organi [...] della carda (v.). 3. In elettronica, qualifica data a segnali o a dispositivi cancellatori, che servono cioè a eliminare segnali indesiderati. 4. Con funzione appositiva, sono chiamati, in zoologia, pesci ...
Leggi Tutto
pulitura
s. f. [der. di pulire]. – 1. L’operazione di pulire, di togliere lo sporco, le impurità da un oggetto o da un luogo: p. delle pareti d’una stanza; p. d’una caldaia, d’una fogna. Nell’industria [...] tessile, operazione che, utilizzando macchine speciali, serve a separare, per lo più mediante battitura, le parti buone dei fiocchi delle fibre dalle sostanze eterogenee. 2. Operazione mediante la quale si tolgono le scabrosità a una superficie ...
Leggi Tutto
riunitore
riunitóre s. m. (f. -trice) [der. di riunire]. – 1. non com. Chi riunisce. 2. Operaio dell’industriatessile che opera alla riunitrice. ...
Leggi Tutto
riunitrice
s. f. [der. di riunire]. – Nell’industriatessile, macchina usata, nella preparazione dei pettinati, per l’accoppiamento di più nastri occorrenti per formare la teletta di alimentazione dello [...] stiratoio ...
Leggi Tutto
scopatura
s. f. [der. di scopare]. – 1. L’operazione dello scopare, dello spazzare. 2. non com. L’immondizia tolta o raccolta spazzando; spazzatura. 3. Nell’industria della lana e in quella tessile, [...] rispettivam. cascame di lana o di cotone di infima qualità ...
Leggi Tutto
essiccazione
essiccazióne s. f. [dal lat. tardo exsiccatio -onis]. – L’operazione di essiccare; il fatto o il processo di essiccare o di essiccarsi; in partic., nell’industria (alimentare, tessile, dei [...] coloranti, ecc.), operazione unitaria, caratterizzata da un simultaneo trasferimento di materia e calore, con la quale si elimina da una sostanza l’acqua non combinata in essa contenuta; anche, l’allontanamento, ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] o commerciale (l’ittiologia è un r. della zoologia; un r. applicativo dell’elettronica; il r. metalmeccanico, tessile, dolciario dell’industria; r. bancario; r. assicurativo e, all’interno delle società di assicurazione: r. vita, r. infortunî, r ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...