polimerizzatrice
polimeriżżatrice s. f. [der. di polimerizzare]. – Nell’industriatessile, macchina usata nella rifinizione di tessuti fabbricati con fibre cellulosiche; in essa avviene la polimerizzazione [...] di resine o altri prodotti ausiliarî, distribuiti in precedenza sui tessuti stessi ...
Leggi Tutto
vellutatrice
s. f. [der. di vellutare]. – Nell’industriatessile, macchina per la vellutatura dei tessuti, essenzialmente costituita da due cilindri rivestiti di scardassi metallici, tra i quali la stoffa [...] è costretta a passare, che hanno la funzione di rialzarne il pelo superficiale predisponendo a un’eventuale cimatura e, nel caso, di impartirgli una determinata direzione. Anche, altro nome della floccatrice, ...
Leggi Tutto
vellutazione
vellutazióne s. f. [der. di vellutare]. – Nell’industriatessile, operazione usata per produrre tessuti scamosciati e succedanei del velluto, consistente nel fare aderire a un elemento di [...] supporto (filato o tessuto) delle fibre molto corte, il cosiddetto flock, di lunghezza uniforme dell’ordine di qualche mm. Un’operazione analoga è usata nella produzione di articoli di plastica e di altri ...
Leggi Tutto
sovratingere
sovratìngere v. tr. [comp. di sovra- e tingere] (coniug. come tingere). – Nell’industriatessile, eseguire l’operazione di sovratintura. ...
Leggi Tutto
passapettine
passapèttine s. m. [comp. del tema di passare e pettine]. – Nell’industriatessile, macchina di preparazione alla tessitura, avente il compito di eseguire meccanicamente la passatura dei [...] fili nei denti del pettine ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] (armonium, ecc.), l’insieme dei congegni che trasmettono al corpo vibrante l’impulso dato dalla mano dell’esecutore. c. Nell’industriatessile, il complesso di organi che nel telaio presiedono al movimento dei licci. d. Il freno a mano di carretti e ...
Leggi Tutto
sovratintura
s. f. [comp. di sovra- e tintura]. – Nell’industriatessile, procedimento di tintoria per cui è possibile tingere in fantasia tessuti greggi composti da fibre diverse, immettendo successivamente [...] nello stesso bagno tinture ad azione elettiva sulle singole fibre ...
Leggi Tutto
tino1
tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] vengono caricati a strati alterni il materiale ferroso e il combustibile. 3. Coloranti al tino, nell’industriatessile, composti insolubili del gruppo dell’indaco e dell’antrachinone che, prima dell’assorbimento sul supporto, vengono solubilizzati ...
Leggi Tutto
sovratorcitura
s. f. [comp. di sovra- e torcitura]. – Nell’industriatessile, operazione (detta anche sovratorsione) con la quale, mediante normali macchine di torcitura, si impartisce al filato destinato [...] a impieghi speciali (per es., crêpe e organzini) una torsione sensibilmente maggiore del normale ...
Leggi Tutto
ritorcitoio
ritorcitóio s. m. [der. di ritorcere]. – Macchina (detta anche ritorcitrice) usata nell’industriatessile per la ritorcitura dei filati e, in industrie analoghe, per la ritorcitura di cordoni [...] e cordoncini, funi e cavi di fibre varie o di metallo: r. ad anelli, ad alette, a doppia torsione, a piantello, in due stadî o tappe; r. per cordoncini, per filati industriali ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...