varimetro
varìmetro s. m. [comp. di vari(are) e -metro]. – Nell’industriatessile, strumento per rilevare le variazioni di peso, per unità di lunghezza, delle ovatte o telette uscenti dai battitoi per [...] cotone ...
Leggi Tutto
sottopezza
sottopèzza s. m. o f. [comp. di sotto- e pezza] (pl. m. invar., pl. f. -e). – Nell’industriatessile, la tela continua (mollettone o satin di cotone greggio) che in alcune macchine di rifinizione [...] si avvolge contemporaneamente al tessuto da trattare ...
Leggi Tutto
materasso
s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] battuta con largo margine da ogni avversario. 2. Nella costruzione navale militare, sinon. di cuscino. 3. Nell’industriatessile: a. L’ammasso di fibre disposto in falde, che negli assortimenti di carderia per la lavorazione laniera costituisce il ...
Leggi Tutto
mistaggio
mistàggio s. m. [der. di misto]. – Nell’industriatessile, l’insieme delle operazioni con le quali si ottiene la mischia di fibre di diversa natura. ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] le altezze raggiunte da liquidi di peso specifico diverso sono inversamente proporzionali a tali pesi. c. Nell’industriatessile, contenitore in cui si raccoglie il filato semilavorato uscente dalle macchine di preparazione alla filatura o dalle ...
Leggi Tutto
regolarimetro
regolarìmetro s. m. [comp. di regolari(tà) e -metro]. – Nell’industriatessile, apparecchio di laboratorio per valutare la regolarità di un filato o di un altro semilavorato di una fase [...] del ciclo di preparazione alla filatura: sono attualmente in uso r. elettronici, suddivisi, secondo il principio di rilevazione adottato, in r. capacitivi e r. fotoelettrici ...
Leggi Tutto
tiglio
tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] . a lino e canapa da seme, destinati alla produzione e utilizzazione industriale dei semi). Nell’industriatessile, sotto la denominazione di t. lungo si indicano i fiocchi ottenuti con l’operazione di pettinatura; si denomina invece lunghezza ...
Leggi Tutto
garnettare
v. tr. [der. dell’ingl. garnett (v.)] (io garnétto, ecc.). – Nell’industriatessile, sfilacciare per mezzo del garnett: cascami garnettati. ...
Leggi Tutto
garnettatore
garnettatóre s. m. (f. -trice) [der. di garnettare]. – Nell’industriatessile, operaio addetto all’operazione della garnettatura. ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...