scampionatura
s. f. [der. di campione, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Nell’industriatessile, s. dei tessuti, il complesso delle analisi cui viene sottoposto un campione di tessuto al fine di conoscerne [...] tutte le caratteristiche (natura, titoli, trama, armatura, disposizioni di colore, ecc.) necessarie per riprodurlo ...
Leggi Tutto
abbinatura
s. f. [der. di abbinare]. – L’operazione di abbinare, soprattutto nell’industriatessile (per es., l’unione di due fili per ottenere un filato ritorto, o di due tessuti diversi per ottenere [...] un tessuto double face) ...
Leggi Tutto
infeltrimento
infeltriménto s. m. [der. di infeltrire]. – In genere, l’infeltrire o l’infeltrirsi di un tessuto; in senso più tecnico, nell’industriatessile, comportamento caratteristico di alcune fibre [...] tessili (in partic. della lana) che infittiscono la loro massa, diventando meno permeabili all’aria, quando sono sottoposte, in opportune condizioni, a ripetute azioni di compressione, di riscaldamento, o vengono trattate con particolari composti ...
Leggi Tutto
infeltrire
v. tr. e intr. [der. di feltro, col pref. in-1] (io infeltrisco, tu infeltrisci, ecc.). – 1. tr. Rendere un tessuto sodo e compatto come feltro: una lavatura mal eseguita infeltrisce la lana. [...] Nell’industriatessile, sottoporre un tessuto di lana a follatura, feltrare. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Del tessuto, rassodarsi, acquistare compattezza di feltro, sia per restringimento durante la lavatura, sia in seguito a opportuno ...
Leggi Tutto
immagliare
v. tr. [der. di maglia1] (io immàglio, ecc.). – 1. Concatenare una maglia con l’altra per la formazione di un tessuto o di una rete; nell’industriatessile, eseguire l’immagliatura con un [...] telaio o una macchina per maglieria. 2. ant. Avvolgere più volte un oggetto, un pacco o altro con una funicella, uno spago, un filo in modo da formare un reticolo ...
Leggi Tutto
immagliatrice
s. f. [der. di immagliare]. – 1. Antico telaio meccanico per la fabbricazione del tessuto a maglia. 2. Nell’industriatessile, l’organo delle macchine per maglieria che trasporta le maglie [...] in formazione sotto il becco degli aghi ...
Leggi Tutto
immagliatura
s. f. [der. di immagliare]. – Nell’industriatessile, la formazione e il concatenamento successivo delle maglie con un telaio o una macchina per maglieria. ...
Leggi Tutto
matassa
s. f. [lat. mataxa, metaxa (dal gr. μάταξα, μέταξα «seta»)]. – 1. a. Quantità di filo avvolto ordinatamente a spira, e poi legato con il capo o bandolo, affinché non si imbrogli: m. di cotone, [...] un etto di lana in matassa; imbrogliare, sbrogliare, dipanare, ravviare, arruffare la matassa. In partic., nell’industriatessile, confezione del filato destinato alla lavorazione manuale o meccanica, ottenuta mediante avvolgimento del filato stesso ...
Leggi Tutto
matassatrice
s. f. [der. di matassare]. – Nell’industriatessile, macchina per compiere la matassatura (detta anche aspatoio o aspatrice). ...
Leggi Tutto
matassatura
s. f. [der. di matassare]. – Nell’industriatessile, operazione mediante la quale si formano le matasse (è detta anche aspatura). ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...