zetto
żètto s. m. [etimo incerto]. – Guidafilo dotato di un moto di va e vieni che nelle macchine per l’incannatura in uso nell’industriatessile serve a guidare l’avvolgimento a zettatura del filo sui [...] supporti ...
Leggi Tutto
zibeline
〈∫iblìn〉 s. f., fr. (propr. «zibellino»). – Nell’industriatessile, particolare tipo di rifinitura inteso a conferire alle stoffe di lana un effetto superficiale simile a quello di una superficie [...] unita, ottenuto garzando le stoffe a fondo e poi trattandole su macchine vellutatrici e ratinatrici ...
Leggi Tutto
imboccolatura
s. f. [der. di boccola]. – Nell’industriatessile, ansa in rilievo su un tessuto di fondo: tessuti a imboccolature, quelli formati essenzialmente da un supporto di base (canovaccio), nel [...] quale sono introdotti, mediante aghi, i fili formanti le anse (sono usati per tappeti, vestiti invernali, e nel settore dell’arredamento) ...
Leggi Tutto
imbozzimare
imbożżimare v. tr. [der. di bozzima] (io imbòżżimo, ecc.). – 1. Nell’industriatessile, sottoporre il filato all’operazione di imbozzimatura. Si dice anche inamidare e incollare. 2. estens., [...] non com. Impiastrare con materie appiccicose. Nel rifl., imbrattarsi; scherz., imbellettarsi: guarda come s’è imbozzimata! 3. In agraria, eseguire l’imbozzimatura. ◆ Part. pres. imbożżimante, anche come ...
Leggi Tutto
imbozzimatore
imbożżimatóre s. m. (f. -trice) [der. di imbozzimare]. – Operaio dell’industriatessile addetto all’imbozzimatura (detto anche inamidatore). ...
Leggi Tutto
orditoio
orditóio s. m. [der. di ordire]. – Nell’industriatessile, macchina, a funzionamento manuale o automatico, per effettuare l’orditura. ...
Leggi Tutto
imbozzimatrice
imbożżimatrice s. f. [der. di imbozzimare]. – Macchina (detta anche incollatrice) che viene usata nell’industriatessile per l’imbozzimatura. ...
Leggi Tutto
orditore
orditóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ordire]. – 1. Nell’industriatessile, chi è addetto all’operazione dell’orditura. 2. fig. Chi ordisce, cioè prepara qualcosa a danno di altri: [...] o. d’inganni, d’intrighi, di congiure ...
Leggi Tutto
imbozzimatura
imbożżimatura s. f. [der. di imbozzimare]. – 1. Nell’industriatessile, operazione di preparazione alla tessitura (detta anche incollatura, incollaggio, inamidatura), consistente nel trattare [...] l’ordito con particolari sostanze collanti (bòzzime) allo scopo di aumentare la resistenza del filato e eliminarne la peluria; in particolari casi è stata sostituita con l’aspersione di cere e prodotti ...
Leggi Tutto
sfeltratura
s. f. [der. di sfeltrare]. – Nell’industriatessile, operazione eseguita dopo la tintura della lana o delle mischie lana-tecnofibre, che ha lo scopo di aprire il nastro parzialmente feltratosi [...] durante la tintura, e, inoltre, fornisce l’occasione di correggere, mediante opportune mescolanze delle partite costituenti il lotto tinto, eventuali differenze di colore ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...