top
〈tòp〉 s. ingl. (propr. «vetta, cima»; pl. tops 〈tòps〉), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industriatessile, il semilavorato di lana costituito dal nastro pettinato risultante dall’operazione di [...] pettinatura; anche, il nastro di fibre sintetiche lavorato con il sistema della lana. 2. Nella moda femminile, indumento costituito da un corpettino molto scollato davanti e dietro, senza maniche e spesso ...
Leggi Tutto
riginnare
v. tr. [comp. di ri- e ginnare]. – Nell’industriatessile, sottoporre più volte il cotone alla sgranatura; usato soprattutto nel part. pass.: cotone riginnato. ...
Leggi Tutto
sgommatura
s. f. [der. di sgommare1]. – Nell’industriatessile: 1. Lo stesso che sbozzimatura. 2. Nella lavorazione della seta, fase iniziale della trattura nella quale viene rimossa, in parte o del [...] tutto, la sericina che copre le bave, per trattamento con acqua saponosa calda, nella quale la sericina è molto solubile ...
Leggi Tutto
scartamento
scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne [...] 6 m negli impianti di trasporto per passeggeri, da 1,50 a 2,50 m in quelli per trasporto merci. 3. Nell’industriatessile, la distanza in millimetri tra il centro di due fusi contigui: la sua misura, insieme alla lunghezza del fuso, dà un’idea delle ...
Leggi Tutto
attaccafili
s. m. e f. [comp. di attaccare e filo1]. – Nell’industriatessile, l’operaio che ha il compito di riattaccare i fili rotti in filatura. Anche (come s. m.) il dispositivo automatico che ha [...] la stessa funzione, costituito da un carrello (che viaggia sul fronte del filatoio e si arresta in presenza di un filo rotto), sul quale è montato un apparecchio pneumatico per l’esecuzione del nodo tra ...
Leggi Tutto
idropermeametro
idropermeàmetro s. m. [comp. di idro-, permea(bilità) e -metro]. – Apparecchio usato nell’industriatessile per determinare la permeabilità all’acqua di un tessuto, e per controllare [...] quindi l’efficacia dei trattamenti di impermeabilizzazione ...
Leggi Tutto
doppiatura
s. f. [der. di doppiare1]. – 1. Nella costruzione navale, rinforzo dello scafo costituito da un raddoppiamento del fasciame metallico, detto anche raddoppiamento. 2. Nell’industriatessile, [...] operazione mediante la quale una pezza di tessuto viene piegata (nel senso dell’altezza) in due falde uguali, con il diritto all’interno e le cimose esattamente sovrapposte. 3. Nel gioco degli scacchi, ...
Leggi Tutto
pinzare
v. tr. [voce onomatopeica (affine a pizzicare), forse con influenza del fr. pincer, anch’esso di origine onomatopeica], region. e fam. – 1. Pungere, punzecchiare, riferito a insetti: mi ha pinzato [...] gambe; di un crostaceo, pizzicare, stringere con la pinza: piangeva perché l’aveva pinzata un gamberello (D’Annunzio). 3. Nell’industriatessile, eseguire l’operazione di pinzatura. 4. non com. Unire con punti metallici: p. due fogli dattiloscritti. ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...