stenosaggio
stenoṡàggio s. m. [der. del gr. στένωσις «restringimento»]. – Nell’industriatessile, operazione a cui vengono sottoposti i filati di fibre artificiali per migliorarne la coesione e la tenacità: [...] consiste nell’immersione delle fibre in un bagno di formaldeide, allume potassico, acido lattico e acqua ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] . d. La lamina metallica del pattino da ghiaccio. e. La parte piatta inferiore del bastone per hockey su ghiaccio. f. Nell’industriatessile, sinon. di quadro portalicci (v. liccio). 4. In geografia fisica: a. La cresta divisoria dei singoli solchi d ...
Leggi Tutto
porgifili
s. f. [comp. di porgere e filo1]. – Nell’industriatessile, denominazione delle operaie di due categorie distinte che lavorano rispettivamente nei reparti di incorsatura e orditura: le prime [...] provvedono a porre l’estremità dei fili sulla passetta manovrata dall’incorsatrice, le seconde provvedono all’imbancamento delle confezioni d’alimentazione e alla riparazione delle rotture di filato in ...
Leggi Tutto
incorsatura
s. f. [der. di incorsare2]. – Nell’industriatessile, operazione (detta anche rimettaggio o rimettitura), manuale o automatica, con cui i fili di ordito, uno per uno, sono infilati nei rispettivi [...] licci, secondo un determinato criterio detto passatura, allo scopo di ottenere l’intreccio dei fili con le trame previsto dal disegno ...
Leggi Tutto
frontura
s. f. [der. di fronte]. – Nell’industriatessile, supporto sul quale sono sistemati gli aghi nelle macchine e nei telai per maglieria. ...
Leggi Tutto
malto1
malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato [...] dolciaria come surrogati del glicosio; estratti di m., usati nella panificazione per accelerare l’azione del lievito, nell’industriatessile e in tintoria in luogo degli appretti amidacei, in farmacia per preparare sciroppi e, un tempo, anche per ...
Leggi Tutto
ondule
ondulé ‹õdülé› agg., fr. (propr. «ondulato»), usato in ital. come s. m. – Nell’industriatessile, filato ritorto di seta artificiale che presenta un aspetto ondulato. ...
Leggi Tutto
rigeneratrice
s. f. [der. di rigenerare]. – Nell’industriatessile, macchina per sfilacciare e sfibrare cascami di lavorazione, stracci, ritagli di confezione, ecc., allo scopo di ottenere una massa [...] fibrosa nuovamente utilizzabile ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...