mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] può essere indicata nell’apparato dell’edizione critica con sigle particolari: mano A, B, ecc.). 11. Nell’industriatessile, il termine, accompagnato da un appropriato qualificativo, indica il complesso delle proprietà qualitative di un tessuto, spec ...
Leggi Tutto
bobina
s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo [...] gli scopi, da quella cilindrica a quella troncoconica semplice o doppia. Nell’industriatessile, sinon. di spola, cioè il filato avvolto sul suo supporto. 2. Rotolo di pellicola (cinematografica), di nastro magnetico, di nastro dattilografico, ecc., ...
Leggi Tutto
rammendatura
s. f. [der. di rammendare]. – 1. Forma meno com. di rammendo: una r. perfetta, mal fatta. 2. Nell’industriatessile, operazione di rifinizione eseguita, sempre a mano, su tessuti di pregio, [...] allo scopo di riparare i difetti più evidenti (filo grosso, filo mancante, buco, sbaglio di armatura, trama rientrata, ecc.) che possono presentarsi sia sul tessuto greggio dopo la tessitura (r. in greggio), ...
Leggi Tutto
vuotavasi
vuotavaṡi agg. e s. f. [comp. di vuotare e vaso]. – Macchina v. o semplicem. vuotavasi, nell’industriatessile, macchina di preparazione alla filatura impiegata nel ciclo di lavorazione della [...] lana pettinata, per trasformare la confezione dello stoppino da vaso in bobina ...
Leggi Tutto
mansarda
s. f. [dal fr. mansarde, der. del nome dell’architetto fr. F. Mansard, o Mansart (1598-1666), che diffuse in Francia questo tipo di tetto in uso nei paesi nordici fin dal medioevo]. – 1. a. [...] varî tipi di alloggio, di dimensioni generalmente ridotte, ricavati nel sottotetto; anche sopraelevazione in genere, prevista nel progetto originario o aggiunta in un secondo tempo. 2. Nell’industriatessile, tipo di essiccatoio a camera per tessuti. ...
Leggi Tutto
monofilamento
monofilaménto s. m. [comp. di mono- e filamento]. – Nell’industriatessile, il filamento composto da una sola bavella elementare. ...
Leggi Tutto
rifinizione
rifinizióne s. f. [der. di rifinire]. – 1. a. Forma rara per rifinitura. b. Nell’industriatessile (anche rifinitura), sinon. di apparecchiatura (spec. nei tessuti di lana), nobilitazione [...] (nei tessuti di cotone o fibre chimiche), finissaggio e finitura (che hanno uso generico). Nei tessuti di lana si ha, per es., la r. rasata, ottenuta con la cimatura, che mette in evidenza il disegno, ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] nel verso del p.; il panno rizza il p., quando è di cattiva qualità. 3. Con sign. più tecnici, nell’industriatessile: a. Fibra naturale, detta anche lana speciale, ricavata dal vello di alcune specie di capra e di camelidi (cachemire, mohair ...
Leggi Tutto
suint
〈si̯ùuint〉 s. ingl. [der. del fr. suer «sudare»], usato in ital. al masch. – 1. Il sucidume della lana. 2. Nell’industriatessile, cascame di lana che rimane sulle griglie delle lavatrici, formato [...] da fibre corte, grasse e feltrate (con espressione ital. lanetta fondo vasche) ...
Leggi Tutto
porcospino
(raro 'pòrco spino') s. m. [comp. di porco e dell’agg. spino «spinoso»] (pl. porcospini, ant. pòrci spini). – 1. a. Altro nome comune dell’istrice, ma nell’uso pop. anche del riccio. b. fig. [...] . istrice). 2. P. formichiere, altro nome dell’echidna. 3. Nel gergo della marina militare, nome scherz. dell’istrice (v.), tipo di lanciabombe a molte canne. 4. Nell’industriatessile, tipo molto comune di apritoio usato nella filatura del cotone. ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...