tramatore
tramatóre s. m. [der. di tramare]. – Nell’industriatessile, dispositivo che, applicato al telaio per la fabbricazione dei nastri in sostituzione della navetta, permette una maggiore velocità [...] di lavoro; è stato inoltre introdotto nelle macchine per la maglia in catena ...
Leggi Tutto
tagliacampioni
tagliacampióni s. m. [comp. di tagliare e campione]. – Nell’industriatessile, macchina che ritaglia dalla pezza di tessuto i campioni per il campionario di vendita. ...
Leggi Tutto
piegaggio
piegàggio s. m. [der. di piegare]. – Nell’industriatessile, l’operazione per cui le varie portate vengono fissate per un estremo al subbio e avvolte sul telaio contemporaneamente in modo da [...] formare l’ordito ...
Leggi Tutto
giravasi
giravaṡi s. m. [comp. di girare1 e vaso]. – Nell’industriatessile, apparecchio disposto all’uscita dei prefilatoi, che utilizza vasi per la raccolta del filato, ottenendo una disposizione del [...] filato stesso all’interno del vaso tale da facilitare il successivo avvolgimento ...
Leggi Tutto
pieghettatrice
s. f. [der. di pieghettare]. – 1. Macchina usata nell’industriatessile per conferire ai tessuti effetti di piegatura permanenti, ottenuti mediante la pressione di una lama riscaldata [...] la quale impartisce, a intervalli, la piega al tessuto che avanza sotto di essa. 2. Apparecchio usato per la determinazione della resistenza della carta allo sgualcimento: una striscia della carta in esame ...
Leggi Tutto
tagliastrazza
s. f. [comp. di tagliare e strazza], invar. – Nell’industriatessile, dispositivo usato per eliminare le parti di filato eventualmente rimaste sulle spole esaurite. ...
Leggi Tutto
peralta
s. m. [dal nome del suo inventore], invar. – Nell’industriatessile, dispositivo che, collocato sulle carde per lana, ha lo scopo di eliminare le impurità vegetali, come le lappole o le paglie: [...] è costituito da due cilindri, a pressione regolabile, che comprimono il velo di carda in essi convogliato, frantumando e polverizzando le impurità (che vengono quindi facilmente rimosse), senza che le ...
Leggi Tutto
rameuse
〈ramö′ö∫〉 s. f., fr. [der. (attraverso il verbo ramer) di rame, nome di apparecchio affine, voce che risale prob. a un francone *hrama «travicello, intelaiatura»]. – Nell’industriatessile, macchina [...] per asciugare il tessuto dopo il lavaggio o altro trattamento a umido; a volte è anche attrezzata per il termofissaggio e la polimerizzazione dei tessuti trattati. È talora adattata in ramosa o italianizzata ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] più tecnici: a. Nei grandi trasformatori raffreddati a olio, l’involucro entro cui sono immersi gli avvolgimenti. b. Nell’industriatessile, c. battente, organo del telaio, detto anche semplicem. battente. c. In legatoria, sinon. di unghiatura. d. C ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] e con impugnatura di legno, che si adopera in stereotipia per separare tra loro le pagine fuse su uno stesso flano. 3. Nell’industriatessile, d. di tessuto, il peso di filato greggio necessario per ottenere un metro lineare del tessuto finito. ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...