voluminizzazione
voluminiżżazióne s. f. [der. di voluminizzare]. – Nell’industriatessile, l’operazione di voluminizzare, e il risultato. ...
Leggi Tutto
voluminosita
voluminosità s. f. [der. di voluminoso]. – 1. L’essere voluminoso: v. di un corpo, di un pacco. 2. Nell’industriatessile, proprietà che acquistano i tessuti sottoposti a voluminizzazione. ...
Leggi Tutto
voluminoso
voluminóso agg. [der. di volume, cfr. lat. tardo voluminosus «sinuoso»]. – Che ha un notevole volume, che occupa molto spazio: un involto leggero ma v.; questo pacco è troppo v. per essere [...] il passaggio era stato ostruito da un uomo v. e ingombrante. Nell’industriatessile, tessuto v., tessuto (ma anche un non tessuto) sottoposto a voluminizzazione. Nell’industria cartaria, carta v., carta da stampa, liscia e morbida, fabbricata per lo ...
Leggi Tutto
solfitazione
solfitazióne s. f. [der. di solfito]. – Nella tecnica, trattamento con anidride solforosa che si compie nella depurazione dello zucchero greggio, sia allo scopo di precipitare, sotto forma [...] nella soluzione, sia per la decolorazione dello zucchero stesso; si usa anche in enologia e nella conservazione della frutta come operazione disinfettante e ritardante della fermentazione, e nell’industriatessile e cartaria a scopo sbiancante. ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche [...] pianta detta localmente palma toquilla (Carludovica palmata); anche, cappello di foggia analoga, prodotto industrialmente. 2. Nell’industriatessile, tipo di armatura derivato dalla tela, uguale al nattè; è detto comunem. panama anche il tessuto, per ...
Leggi Tutto
solforatoio
solforatóio s. m. [der. di solforare]. – Ambiente in cui si effettua la solforazione. Nell’industriatessile, il locale dove si opera la sbianca di fibre o anche il candeggio di tessuti mediante [...] solforazione ...
Leggi Tutto
incollatrice
s. f. [der. di incollare1]. – Macchina usata per spalmare colla o per incollare oggetti; nell’industriatessile, macchina (detta anche imbozzimatrice) che serve per impregnare con una speciale [...] colla i filati ...
Leggi Tutto
sucido
sùcido agg. [dal lat. sucĭdus «unto, grasso», der. di sucus «sugo, succo»]. – Sudicio, sporco: cacciati dal viso i s. sudori con la rozza mano (Boccaccio); potemmo vedere qualche s. vecchiarda [...] , sucida, su su verso l’unico lumicino a olio che ardeva al quarto piano (Fogazzaro). Il termine, d’uso ant. o letter., è vivo nell’industriatessile nell’espressione lana s., la lana appena tosata e non ancora sottoposta alle operazioni di lavatura. ...
Leggi Tutto
sucidume
s. m. [der. di sucido]. – 1. ant. o letter. Sudiciume, sporcizia: li lavi ’l viso, Sì ch’ogne s. quindi stinghe (Dante); un suo farsetto rotto e ripezzato e intorno al collo e sotto le ditella [...] smaltato di s. (Boccaccio). 2. Nella terminologia dell’industriatessile, l’untume determinato dal sudore della pelle della pecora, che viene assorbito dalla lana e alla cui eliminazione si provvede mediante lavaggio al salto o operando ...
Leggi Tutto
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industriatessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono [...] montate al telaio, viene introdotto per mezzo della navetta tra i fili dell’ordito, i quali vengono alzati o abbassati secondo quanto è predisposto per ottenere l’intreccio del tessuto. b. Nella filatura, ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...