rafia
ràfia s. f. [lat. scient. Raphia (nome di genere) che è da una voce malgascia]. – 1. Genere di palme con varie specie (chiamate anch’esse rafia) dell’Africa e del Madagascar e una dell’America [...] .) e, in agricoltura, per legare piante, innesti, ecc. 3. Rafia da fibre o da film, materia prima dell’industriatessile ottenuta da un film piano o tubolare di polipropilene o polietilene ad alta densità, tagliato in striscioline che, stabilizzate ...
Leggi Tutto
ginnare
v. tr. [der. dell’ingl. (to) gin «sgranare il cotone», (cotton) gin «macchina per il cotone»]. – Nell’industriatessile, sottoporre il cotone all’operazione della ginnatura. ...
Leggi Tutto
ginnatura
s. f. [der. di ginnare, per traduz. dell’ingl. ginning, der. di (to) gin (v. ginnare)]. – Nell’industriatessile, lo stesso che sgranatura. ...
Leggi Tutto
spogliatore
spogliatóre s. m. e agg. [der. di spogliare; cfr. lat. spoliator -oris «depredatore, saccheggiatore»]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi spoglia, chi deruba: s. di cadaveri, di sepolcri. b. Chi [...] fa degli spogli: s. di testi. 2. s. m. Nell’industriatessile, cilindro che, rivestito da particolari guarnizioni o munito di altri dispositivi, ha il compito di scaricare il materiale fibroso da un altro cilindro o da un altro organo (come nelle ...
Leggi Tutto
vigoureux
〈viġurö′〉 s. m., fr. [dal cognome, Vigoureux, dell’inventore di questo procedimento]. – Nell’industriatessile, procedimento di tintura adottato su top di lana o misto, allo scopo di ottenere [...] effetti «mélange»: si effettua premendo sul top in movimento un rullo scanalato che distribuisce il colore in pasta, fissando la colorazione mediante vaporizzazione in autoclave e successivamente stirando ...
Leggi Tutto
spola
spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industriatessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filato e di telaio. Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili ...
Leggi Tutto
spolatura
s. f. [der. di spola]. – Nell’industriatessile, operazione consistente nel preparare le spole (detta anche rispolatura o incannatura). ...
Leggi Tutto
spolino
s. m. [dim. di spola]. – Nell’industriatessile, piccola navetta impiegata particolarmente nella lavorazione dei broccati, detti appunto spolinati. ...
Leggi Tutto
nep
‹nèp› s. ingl. (propr. «grumo»; pl. neps ‹nèps›), usato in ital. al masch. – Nell’industriatessile, groviglio di fibre che può essere presente nella fibra allo stato greggio oppure formarsi nel [...] corso della lavorazione (per es., in fase di cardatura) ...
Leggi Tutto
voluminizzare
voluminiżżare v. tr. [der. del lat. volumen -mĭnis (v. volume)]. – Nell’industriatessile, aumentare mediante opportuno procedimento la gonfiezza e il volume specifico dei filati (v. testurizzazione). ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...