spiralato
agg. e s. m. [der. di spirale2]. – 1. agg. Disposto a spirale: tubi di gomma spiralati in acciaio; conchiglie s., in zoologia; fillotassi o tassia s., in botanica, in cui le foglie o gli organi [...] che sulla faccia interna della parete presentano un sottile ispessimento di lignina che decorre a spirale. 2. s. m. Nell’industriatessile, tipo di filato che viene ottenuto avvolgendo a elica su un’anima centrale un filo di seta, di nailon o di ...
Leggi Tutto
incartonare
v. tr. [der. di cartone] (io incartóno, ecc.). – 1. Fornire di cartoni; in partic., applicare i cartoni (o piatti) della coperta a un libro in rilegatura. 2. Chiudere prodotti in scatole [...] o involucri di cartone (v. incartonamento). 3. Nell’industriatessile, i. un tessuto, introdurre tra le falde fogli di cartone prima di procedere all’operazione di pressatura (v. incartonatura, nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
incartonatura
s. f. [der. di incartonare]. – 1. Operazione con cui il legatore applica al libro da legare i cartoni, che (nella legatura detta appunto a incartonatura, e in genere nella legatura d’arte) [...] il passaggio degli spaghi, a cui sono stati cuciti i fogli, in fori praticati nei cartoni stessi. 2. Nell’industriatessile, operazione consistente nell’introdurre tra le falde di un tessuto fogli di cartone allo scopo di rendere più regolare la ...
Leggi Tutto
fibrillazione
fibrillazióne s. f. [der. di fibrillare2]. – 1. a. Nel linguaggio medico, particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare: f. muscolare, rapide contrazioni cloniche [...] chirurgici sul cuore. b. fig. Stato di nervosismo e agitazione grave: il governo è in fibrillazione. 2. Nell’industriatessile, procedimento che consiste nel fendere, mediante azione chimica o meccanica, un film o un nastro di materiale sintetico in ...
Leggi Tutto
prefilatoio
prefilatóio s. m. [der. di prefilatura, sul modello di filatoio]. – Nell’industriatessile, macchina impiegata per eseguire la prefilatura; di regola il passaggio al prefilatoio costituisce [...] l’ultima fase di preparazione alla filatura ...
Leggi Tutto
prefilatura
s. f. [comp. di pre- e filatura]. – Nell’industriatessile, operazione che si compie nella filatura pettinata per preparare uno stoppino adatto ad essere inviato al filatoio; è eseguita sul [...] prefilatoio e serve a realizzare l’accoppiamento di più stoppini per compensare eventuali irregolarità, lo stiro della massa di fibre al fine di ottenere uno stoppino più sottile, e la distribuzione allo ...
Leggi Tutto
frangiatrice
s. f. [der. di frangiare]. – Macchina adoperata nell’industriatessile per realizzare le frange di coperte, copriletto, ecc., costituita da dispositivi che eseguono meccanicamente la messa [...] in tensione della parte non tessuta, la suddivisione dei fili d’ordito, il torcimento dei cordoncini e la loro legatura ...
Leggi Tutto
scucitrice
s. f. [der. di scucire]. – Nell’industriatessile, macchina usata per scucire le pezze cucite a sacco (v. sacco, n. 6 b) per le operazioni di follatura e di tintura in corda (v. tintura, n. [...] 1 a) ...
Leggi Tutto
orlatrice
s. f. [der. di orlare]. – 1. Nell’industriatessile, macchina con cui si fanno gli orli su asciugamani, lenzuola, tovaglie, ecc.: è simile, come principio costruttivo, a una macchina per cucire, [...] e può essere attrezzata per l’esecuzione di diversi punti (a sopraggitto, a zig-zag, a catenella, a punto croce, ecc.). 2. Macchina che serve per ripiegare a orlo il bordo di una lamiera o quello di due ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...