incannata
s. f. [der. di incannare]. – 1. Nell’industriatessile, la quantità di filo, di filato, di filamento, di stoppino, ecc., che, nell’operazione d’incannatura, è avvolta sull’apposito supporto. [...] 2. Rete da circuizione usata per la pesca dei muggini (detta anche cannata e localmente cannara, cannicciara, incannizzata, vollaro, cefalara), formata di due parti: la rete propriam. detta che si dispone ...
Leggi Tutto
incannatoio
incannatóio s. m. [der. di incannare]. – Nell’industriatessile, la macchina (detta anche incannatrice, cannettiera, rispolatrice) o, più particolarmente, il dispositivo con cui si effettua [...] l’incannatura ...
Leggi Tutto
sfioccatura
s. f. [der. di sfioccare]. – Nell’industriatessile, termine con cui vengono indicati i fiocchetti di fili che, nel velluto di trama, si formano per il taglio degli anelli. ...
Leggi Tutto
incannatura
s. f. [der. di incannare]. – Nell’industriatessile, operazione con la quale un nastro, uno stoppino, un filato o un filamento vengono avvolti su un apposito supporto (anima, tubetto, cono). ...
Leggi Tutto
antimacchia
antimàcchia agg. e s. m. [comp. di anti-1 e macchia1], invar. – Nell’industriatessile, di operazione o trattamento che, nella fase di rifinitura, si compie sui tessuti, in partic. su quelli [...] per tappezzeria, mediante bagni che ne diminuiscono il potere assorbente, allo scopo di prevenire l’impregnazione con sostanze estranee e quindi il formarsi di macchie; per estens., riferito ai tessuti ...
Leggi Tutto
estensiometro
estensiòmetro s. m. [comp. di estensio(ne) e -metro]. – Nell’industriatessile, apparecchio usato per controllare la qualità dei filati rilevando il numero di rotture che si verificano [...] nel filato stesso per ogni km di lunghezza, quando esso è sottoposto a sollecitazioni analoghe a quelle che si hanno durante le lavorazioni a cui è destinato ...
Leggi Tutto
antimuffa
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e muffa], invar. – Nell’industriatessile, di particolare sostanza che viene applicata ai tessuti al fine di combattere la formazione di muffe; i principali antimuffa [...] sono la salicilanilide (per la lana), i derivati del clorofenolo (per il cotone), il diclorofene (che agisce su un ampio spettro di fibre). Il termine è anche riferito al trattamento o ai prodotti chimici ...
Leggi Tutto
tow
〈tàu〉 s. ingl. (propr. «filaccia»; pl. tows 〈tàu∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’industriatessile, il nastro continuo costituito dall’insieme di più filamenti paralleli riuniti dopo la estrusione [...] dalla filiera (chiamato anche, meno comunem., cavo di filatura) ...
Leggi Tutto
tow-to-top
〈tàu tu tòp〉 locuz. ingl. [comp. di tow (v.), to «a» e top «nastro pettinato»], usata in ital. come s. m. – Nell’industriatessile, denominazione dei metodi per trasformare il tow o cavo di [...] filatura (fascio di filamenti paralleli e continui) in top (nastro di fibre discontinue) ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...