• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Industria [12]
Chimica [6]
Arti visive [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alimentazione [4]
Fisica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

maglióne

Vocabolario on line

maglione maglióne s. m. [accr. di maglia1]. – 1. Capo d’abbigliamento di tipo sportivo, di pesante maglia di lana, con maniche lunghe, con o senza collo, che generalmente s’indossa sopra la camicia o [...] eccessivo anche per un depresso cronico (Pino Cacucci); m. da montagna, da sci; m. a collo alto, scollato a V. 2. Nell’industria tessile, l’occhiello entro cui viene passato ogni filo d’ordito sui telai jacquard. ◆ Dim. maglioncino (nel sign. 1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] di chi agisce con moderazione, con finezza; e per contro avere la m. pesante, di chi è duro e grossolano nel comandare, nel punire, nel rimproverare (anche mano A, B, ecc.). 11. Nell’industria tessile, il termine, accompagnato da un appropriato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

bàrio

Vocabolario on line

bario bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] ossido di b., per la preparazione di altri composti del bario e di alcuni tipi di vetro; l’idrossido di b., nell’industria della ceramica e per il recupero dello zucchero dai melassi; il perossido di b., nella preparazione dell’acqua ossigenata, come ... Leggi Tutto

catalìtico

Vocabolario on line

catalitico catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza [...] catalizzatore. I processi catalitici hanno assunto fin dalla fine del 19° secolo crescente importanza industriale, interessando dapprima l’industria inorganica pesante (del cloro, dell’ammoniaca, dell’acido nitrico, ecc.), estendendosi in seguito all ... Leggi Tutto

nappa

Vocabolario on line

nappa s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] di gallo (lat. scient. Celosia cristata). c. Nell’industria tessile, grosso nastro ottenuto dal fiocco di seta per passaggio attraverso la stenditrice; lungo in genere circa 3 m e pesante 100-150 grammi, viene ridotto, con successive pettinature, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

fàggio

Vocabolario on line

faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma [...] . Il legno del faggio: è un legname a fibre corte, pesante, facilmente fendibile, che, esposto al vapor d’acqua (f. flessibilità e maggiore durevolezza e viene quindi usato nell’industria del legno curvato, per tornitura e falegnameria, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

muflóne

Vocabolario on line

muflone muflóne (non com. mufióne o muffióne) s. m. [da una voce còrsa e sarda, che è il lat. tardo mufro -onis; cfr. mouflon]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Ovis musimon), alto alla spalla circa [...] la grande rusticità e adattabilità, è stato introdotto, a fini zootecnici, in molte regioni europee, dove è ora diffuso allo stato selvatico. 2. Nell’industria laniera, tessuto pesante per cappotti, gonfio, con pelo lungo e irregolarmente disposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] e a tirarlo su da solo non ce l’ho fatta, perché è un omone pesante; il cavallo è scivolato, bisogna tirarlo su; tiriamo su quel palo; tira su economico: il mercato dell’auto ancora tira; l’industria edilizia continua a tirare. c. Stare troppo teso ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] elastico: una gonna, un completo di maglia. c. Nell’industria degli stracci, il termine è usato come nome di materia, di lana, di cotone, di fibre sintetiche; m. leggera, pesante, invernale; m. senza maniche, con maniche corte, con maniche lunghe ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] caccia g., ai grossi animali della foresta; fig., aria g., densa, pesante (in contrapp. a fine, leggera). 3. Usi fig.: a. Come di Piacenza, nome di una razza di colombi. c. Nell’industria mineraria, una delle tre categorie in cui si usa suddividere, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
INDUSTRIA
INDUSTRIA (XIX, p. 152) Ugo NATOLI Roberto TREMELLONI Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per la politica economica degli stati, i paragrafi...
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA. Massimo Tiberi – Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia. Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli ultimi anni del Novecento e forte è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali