• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [7]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Biologia [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Chimica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

terebrazióne

Vocabolario on line

terebrazione terebrazióne s. f. [dal lat. terebratio -onis, der. di terebrare «trapanare, perforare»]. – Nell’industria mineraria e nella tecnica delle costruzioni civili, sinon. di perforazione (o trivellazione). ... Leggi Tutto

sottoscavo

Vocabolario on line

sottoscavo s. m. [comp. di sotto- e scavo]. – Nelle costruzioni civili, scavo eseguito al disotto di una struttura esistente, generalm. con lo scopo di eseguire sottomurazioni o sottofondazioni; per [...] l’esecuzione occorrono particolari precauzioni e adozione di tecniche speciali, dato il pericolo di cedimenti possibili in corso d’opera. Nell’industria mineraria, lo stesso che cala2 (nel sign. 4). ... Leggi Tutto

sottosuòlo

Vocabolario on line

sottosuolo sottosuòlo s. m. [comp. di sotto- e suolo]. – 1. L’insieme degli strati inferiori del terreno, sottostanti allo strato superiore (o suolo), nella loro costituzione geologica, e più spesso [...] delle ricchezze del sottosuolo. Indennità di s., speciale indennità prevista dai contratti collettivi per i lavoratori dell’industria mineraria, che prestano la propria opera nel sottosuolo. Per estens.: a. In agraria, lo strato del terreno nel ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] a telaio (v. telaio, n. 4). b. Nella tecnica mineraria, armatura trasversale (propriam. q. d’armatura) usata negli scavi in raro, che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d). g. Nell’industria tessile, termine usato nelle locuz. q. portalicci (v. liccio) e q ... Leggi Tutto

produttivo

Vocabolario on line

produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] minimo (contrapp. a incolto improduttivo o sterile). In geologia mineraria, si dice che un piano o un livello sono produttivi o che produce utile, guadagno: spese p. e improduttive; un’industria, un’attività p.; impiego p., investimento di capitale e ... Leggi Tutto

tagliatóre

Vocabolario on line

tagliatore tagliatóre s. m. [der. di tagliare]. – 1. a. (f. -trice, pop. -tóra) Chi taglia, chi è addetto a operazioni o lavori di taglio, in parecchie attività e industrie; per es., in sartoria chi [...] (Rovani). 2. Nome generico di apparecchio o dispositivo per tagliare; in partic., macchina adoperata nell’industria della carta per tagliare i fogli a misura. 3. Nella tecnica mineraria, utensile delle sonde a rotazione detto più comunem. carotiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cièlo

Vocabolario on line

cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] la notte a c. aperto, a ciel sereno, all’aria aperta, senza nessun riparo; nell’industria estrattiva e nella tecnica mineraria, coltivazione a c. aperto, eseguita all’esterno, contrapposta alla coltivazione in sotterraneo (v. coltivazione); scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] che lo distinguono dagli strati contigui. Nella tecnica mineraria, l. di miniera, galleria orizzontale che delimita piani di stratificazione di giacimenti preistorici, rappresentativi di una particolare industria); e di l. di vita, cioè di tenore ... Leggi Tutto

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] camera, n. 4. d. Riferito a semilavorati, nell’industria tessile, periodo di sosta nella lavorazione necessario perché si agli elettrodi di controllo. e. In geologia e nella tecnica mineraria, la formazione geologica su cui posa un corpo, un filone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] o automaticamente nei cosiddetti tunnel di lavaggio. Nell’industria tessile, serie di operazioni meccaniche a cui si ultrasuoni a grande intensità sul pezzo da pulire. d. Nella tecnica mineraria, l. (o lavatura) delle rocce, l’operazione di estrarre ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MINERARIA, INDUSTRIA
MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra mondiale, e numerose risultano le innovazioni...
MONTECATINI
MONTECATINI Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, che impiegano in totale circa 57.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali