• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Industria [20]
Medicina [17]
Chimica [14]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Alimentazione [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]

steriliżżazióne

Vocabolario on line

sterilizzazione steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, [...] uomo o di una donna, di un cavallo, di una gatta. b. In medicina e in biologia, e nell’industria alimentare e farmaceutica, eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, da oggetti (strumenti chirurgici, vetreria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pastigliàggio

Vocabolario on line

pastigliaggio pastigliàggio s. m. [der. di pastiglia], non com. – Nell’industria farmaceutica e dolciaria, riduzione in pastiglie, confezione di pastiglie. ... Leggi Tutto

fenòlico

Vocabolario on line

fenolico fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico; alcuni alcoli fenolici hanno interesse come intermedî nell’industria farmaceutica. Aldeide f., composto aromatico contenente uno o più gruppi ossidrilici e aldeidici; le aldeidi fenoliche hanno in genere ... Leggi Tutto

vitamina

Vocabolario on line

vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] dalla formula chimica: tiamina per la vitamina B1 o antiberiberica; piridossina per la vitamina B6; cobalamina per la vitamina B12, ecc., pur rimanendo largamente in uso nella medicina e nell’industria farmaceutica le denominazioni tradizionali. ... Leggi Tutto

polisolfuro

Vocabolario on line

polisolfuro s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando [...] da giallo a bruno, instabili all’aria, che si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, nell’industria farmaceutica, come fungicidi e anticrittogamici, mentre i p. organici sono utilizzati nella polimerizzazione di composti chimici e nella ... Leggi Tutto

dicianodiamide

Vocabolario on line

dicianodiamide (o dicianodiammide; anche diciandiamide o diciandiammide) s. f. [comp. di dician(o)- e diam(m)ide]. – Composto organico (detto anche cianoguanidina), ottenuto per polimerizzazione della [...] cianamide; si presenta in cristalli incolori, usati nella preparazione di materie plastiche, come intermedî nell’industria farmaceutica, ecc. ... Leggi Tutto

dilüènte

Vocabolario on line

diluente dilüènte s. m. [part. pres. di diluire]. – In chimica, sostanza inerte (liquida, gassosa o solida) che, aggiunta a un’altra, o a una miscela di altre, ne aumenta il volume o la dispersione, [...] o ne diminuisce la concentrazione. I diluenti sono largamente usati nell’industria farmaceutica e in quella delle vernici. ... Leggi Tutto

bòro

Vocabolario on line

boro bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron [...] natura in composti minerali, diffusissimo nelle piante, per le quali si ritiene indispensabile, e presente anche in prodotti di organismi animali (latte, uova); forma inoltre composti organici che si usano, fra l’altro, nell’industria farmaceutica. ... Leggi Tutto

stataliżżazióne

Vocabolario on line

statalizzazione stataliżżazióne s. f. [der. di statalizzare]. – L’azione e l’operazione di statalizzare, il fatto di venire statalizzato: programmare, attuare la s. dell’industria farmaceutica; l’università, [...] dopo la s., si è molto sviluppata. Praticata estesamente in Unione Sovietica e in altri paesi dell’Europa orientale, con l’intento politico di promuovere lo sviluppo del socialismo, la statalizzazione ... Leggi Tutto

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] ., aria compressa) mentre l’azione macinante è dovuta soprattutto alle mutue collisioni tra le particelle. Nell’industria farmaceutica, m. colloidale, macchina per la preparazione di emulsioni e sospensioni, costituita da un rotore alloggiato dentro ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
farmacèutica, industria
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, di prodotti diagnostici, di vaccini....
L'industria farmaceutica
L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni del 20° secolo. Prima di allora, la preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali