molibdico
molìbdico agg. [der. di molibd(eno)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del molibdeno esavalente: acido m., sostanza cristallina, bianca nella forma anidra o gialla nella forma idrata, [...] più importante del molibdeno, che si trova in natura come molibdite ed è usato nella preparazione di diversi composti, come reattivo in chimica analitica, nella preparazione di catalizzatori, nell’industria ceramica, nella preparazione di pigmenti. ...
Leggi Tutto
stabilizzare
stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] trattamenti termici; s. una pianta o una droga medicinale, in chimica farmaceutica, in modo che non perda i principî attivi; s. un tessuto, il legname, il vino, nell’industria tessile, nella lavorazione dei legnami, in enotecnica. In partic., nelle ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata [...] laboratorio, per misurazioni di conducibilità, ecc. e dotato, a seconda delle necessità, di accessorî particolari; nell’industriachimica assume per lo più la forma di vasca, costituita o rivestita internamente di materiale resistente all’elettrolito ...
Leggi Tutto
oleato2
oleato2 s. m. [der. di (acido) ole(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido oleico. Tra i sali, i più importanti sono l’o. di sodio, [...] saponi alcalini, l’o. di piombo, usato come impermeabilizzante nell’industria tessile e della carta e come accelerante della vulcanizzazione nell’industria della gomma, l’o. di rame, usato nell’industria per le sue proprietà fungicide, l’o. di zinco ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] i punti della massa la stessa composizione chimica; la massa fusa viene poi gradualmente persona, per cui si ha o si dovrebbe avere grande cura e riguardo); l’industria, l’arte del v. colorato. In similitudini: trasparente, terso, fragile come ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] stesso che rotta (v. rotta1, n. 2). c. Nell’industria della carta, lunghezza di r., la lunghezza che dovrebbe avere una più spesso indicato col termine fr. casse (v.). f. In chimica fisica, r. di un’emulsione, sinon. di deemulsificazione. g. In ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] , per le lettere aventi una parte che si appoggia sulla spalla della lettera vicina. d. Nell’industria tessile, la lunghezza in millimetri delle fibre chimiche appartenenti a un determinato lotto: il suo valore influenza la filabilità della fibra, la ...
Leggi Tutto
metilazione
metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri [...] di metile, il diazometano, il dimetilsolfato, ecc. La metilazione è largamente usata nell’industriachimica per la preparazione di numerosi composti (dimetilnaftalina, tereftalato dimetilico, ecc.). ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] caustici. S. vetrosa, quella ottenuta dalla fusione di sabbie quarzifere o quarzo, usata in elettronica e nell’industriachimica per apparecchiature speciali: la varietà ottenuta dal quarzo purissimo trova impiego in ottica e nella fabbricazione di ...
Leggi Tutto
salatura
s. f. [der. di salare]. – 1. a. Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalmente commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio allo scopo di assicurarne la conservazione, [...] eccessiva, scarsa; giusto grado di salatura. b. Nell’industria della concia, operazione preliminare che si attua sulle pelli o nell’immergerle in soluzioni sature di sale. 2. In chimica fisica e in biochimica, la precipitazione cui vanno incontro i ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...