resinato2
reṡinato2 s. m. [der. di resin(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale o estere di un acido resinico e, in partic., degli acidi abietinico e pimarico, presenti nella colofonia, materia prima [...] dei resinati: i r. di sodio (o saponi di resina) sono largamente usati nella preparazione di saponi, emulsioni, nell’industria della carta, i r. di calcio nell’ispessimento delle vernici, i r. di zinco, sempre nelle vernici, come disperdenti ...
Leggi Tutto
gallico2
gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, [...] preparazione di inchiostri per scrivere, di coloranti sintetici del gruppo dell’antrachinone, nella preparazione del pirogallolo, nell’industria della carta, ecc.; in dermatologia, trova impiego come antisettico sotto forma di sale basico di bismuto ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] T è la temperatura assoluta e S è l’entropia. In chimica, p. elettrocinetico, il potenziale che si stabilisce tra la superficie bellico di uno stato; il p. economico di un’impresa, di un’industria; con sign. più partic. in economia, p. di lavoro, la ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] li compongono; di conseguenza, anche le proprietà chimiche della materia diventano spiegabili in termini fisici. , e cioè il papiro, la pergamena, la carta, ecc. Nell’industria, m. prima (spesso al plur., materie prime), quella fornita dalla ...
Leggi Tutto
grafite
s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura [...] e resistente agli acidi, fusibile solo a circa 3000 °C, trova molte applicazioni in elettrotecnica, elettronica, metallurgia, chimica, nell’industria, e come materiale di protezione in impianti per la produzione di energia nucleare; viene anche usato ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...