tartaro2
tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno [...] di potassio, detto anche cremortartaro: il tartaro delle botti costituisce una delle materie prime nell’industria dell’acido tartarico e dei suoi sali. In partic., in chimica: a. T. depurato, o cremore di t. o cremortartaro, v. cremore e tartrato. b ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] , che è la biologia posta al servizio dell’industria e dell’agricoltura, comprendente agraria, arboricoltura, silvicoltura sviluppatosi mediante l’impiego delle metodiche proprie della chimica biologica, che studia i fenomeni vitali riconducendoli all ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] ha fatto un ricchissimo matrimonio; possiede una r. e fiorente industria. Più genericam., che è segno di ricchezza, che la come la famiglia delle labiate o il genere Acacia. In chimica, di sostanza che ha un elevato contenuto o un’alta percentuale ...
Leggi Tutto
polivinilpirrolidone
polivinilpirrolidóne s. m. [comp. di poli-, vinil- e pirrolidone]. – In chimica organica, polimero con unità monomerica costituita dall’anello del pirrolidone unito a un radicale [...] vinile; trova impiego in medicina come sostituto del plasma sanguigno e anche in cosmetica, farmacologia, nell’industria tessile, ecc. ...
Leggi Tutto
zeolite
żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] nella deumidificazione dei gas, come catalizzatori nell’industria petrolifera e petrolchimica, in sostituzione del nella demineralizzazione e deionizzazione delle acque naturali, nella tecnica farmaceutica, in terapia e nella chimica analitica. ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] in cui la temperatura di un corpo deve ritenersi nulla dal momento che nulla è la velocità molecolare. c. In chimica e nell’industria, alcol a. (ma anche, più genericam., di altro liquido che solitamente sia usato in soluzione), puro, al 100%, non ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] : dare il n., dare una mano di nero. b. In chimica, con determinate specificazioni, nome di coloranti organici sintetici (azoici, allo e per la protezione delle forme. e. Nell’industria del mercurio ottenuto per arrostimento del cinabro, sono dette ...
Leggi Tutto
saggiatore
saggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di saggiare]. – 1. Nella classificazione professionale, chi sottopone a un saggio un prodotto (dell’industria, della chimica, dell’arte, ecc.) o un elemento [...] naturale. In partic., chi prova la purezza dei metalli preziosi: io ho voluto servirmi d’una bilancia da saggiatori (Galilei). Anticam., anche chi era incaricato di saggiare la qualità di merci interessanti ...
Leggi Tutto
applicato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di applicare]. – 1. agg. Riferito, adattato, destinato, dedito (con le stesse accezioni cioè del verbo, e in genere con funzione più di participio che di agg.). [...] pratici: matematica a. (contrapp. a matematica pura); chimica a. ai materiali da costruzione (qui con valore o tecnici (v. linguistica). Analogam. si parla di arte a. (all’industria, all’arredamento e sim.), e arti a. sono spesso dette le arti ...
Leggi Tutto
fissatura
s. f. [der. di fissare]. – Forma raram. usata per fissazione o fissaggio, ad es. per indicare l’applicazione di apposito liquido fissativo su disegni, soprattutto acquerelli, a scopo di protezione. [...] Nell’industria tessile, operazione di rifinitura, che può essere eseguita con procedimento esclusivam. fisico facendo agire per stesse, oppure può essere abbinata, all’azione dell’umidità e del calore, anche l’azione chimica di un agente fissatore. ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...