catalitico
catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza [...] crescente importanza industriale, interessando dapprima l’industria inorganica pesante (del cloro, dell’ cataliticaménte, con processo catalitico, determinando un fenomeno di catalisi: sostanza che, in una reazione chimica, agisce cataliticamente. ...
Leggi Tutto
borace
s. m. [dal lat. mediev. borax, e questo dall’arabo būraq, di origine persiana]. – Minerale monoclino, tetraborato di sodio idrato, di aspetto vitreo, biancastro; esposto all’aria sfiorisce per [...] del metallo (su tale proprietà si basa il metodo di analisi chimica detto della perla al borace). Il minerale si estrae dai laghi boraciferi di varie regioni; nell’industria si prepara dalla sassolite e da altri composti naturali del boro; viene ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] , avere un incremento, una maggiore estensione e diffusione: l’industria (o la vendita, il consumo) dei surgelati si va produrre di per sé, dal proprio interno: una reazione chimica che sviluppa molto calore; gas sviluppati da sostanze organiche in ...
Leggi Tutto
bricchettazione
bricchettazióne (o bricchettatura) s. f. [der. di bricchetta]. – Procedimento di agglomerazione per pressione, con o senza aggiunta di leganti, impiegato nell’industria metallurgica e [...] chimica per trasformare in bricchette un materiale minuto e incoerente il cui uso, allo stato polverulento, darebbe origine a inconvenienti. ...
Leggi Tutto
pulitura
s. f. [der. di pulire]. – 1. L’operazione di pulire, di togliere lo sporco, le impurità da un oggetto o da un luogo: p. delle pareti d’una stanza; p. d’una caldaia, d’una fogna. Nell’industria [...] metallica, rendendola levigata; si effettua a mano, con spazzole metalliche, o a macchina, con le pulitrici, o per via chimica, con immersione in bagni acidulati seguiti da bagni alcalini di neutralizzazione. 3. In senso fig., non com., dare l ...
Leggi Tutto
vaglio
vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico [...] termine è usato più frequentemente del sinon. crivello, spec. per indicare i dispositivi meccanici impiegati nell’industriachimica, in quella estrattiva, nelle costruzioni edili, stradali, ecc., destinati a suddividere gli aggregati in varie classi ...
Leggi Tutto
oleum
òleum s. m. [propr. voce lat. scient., dal lat. class. oleum «olio»]. – Nell’industriachimica, sinon. di acido solforico fumante, formato da anidride solforica disciolta (anche in percentuali [...] elevate) in acido solforico, e impiegato in solfonazioni industriali ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] solidi (ispessimento); trova impiego in idrometallurgia, nei trattamenti depurativi delle acque, in varî settori dell’industriachimica. In geologia, lo stesso che processo sedimentario (v. sedimentario). 2. Nelle costruzioni idrauliche, il processo ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del [...] ), massa plastica, untuosa, ottenuta da calce viva e acqua in eccesso, usata nella preparazione delle malte, nell’industriachimica, nella fabbricazione di materiali refrattarî, ecc.; latte di c., sospensione di calce spenta in forte eccesso d’acqua ...
Leggi Tutto
specializzare
specialiżżare v. tr. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiser]. – 1. Indirizzare un’attività verso un settore specifico e ben delimitato, allo scopo di far acquisire maggiore [...] competenza, efficienza, qualificazione: s. un’industriachimica nella preparazione di prodotti farmaceutici; bisogna s. ulteriormente l’istruzione professionale. Come intr. pron., specializzarsi, dedicarsi a un settore particolare di studio, di ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...