argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] fabbricazione di apparecchi chimici, in elettrotecnica, come catalizzatore in chimica organica, ecc.; molti nell’argentatura elettrolitica (cianuro, nitrato di a.) e nell’industria vetraria (solfuro d’argento). Nel linguaggio com., è soprattutto ...
Leggi Tutto
tioplasto
s. m. [comp. di tio- e gr. πλαστός «plasmabile»]. – In chimica organica, nome generico di sostanze plastiche di policondensazione, ottenute facendo reagire polisolfuri alcalini con cloroderivati [...] stabili all’azione dell’ossigeno, della luce, degli olî minerali, impermeabili ai vapori e ai gas, e si usano, tra l’altro, per tubi e guarnizioni nell’industria elettrotecnica, e, in sospensione acquosa (latice di t.), per rivestimenti protettivi. ...
Leggi Tutto
bromico
bròmico agg. [der. di bromo1] (pl. m. -ci). – 1. Acido b.: composto chimico, liquido incolore, di formula HBrO3, che si conosce solo in soluzione acquosa diluita; è un energico ossidante, usato [...] come tale in chimica inorganica e organica, oltre che nell’industria dei coloranti e dei prodotti farmaceutici. 2. Di bromo, relativo al bromo: preparati b.; acne b., eruzione cutanea che caratterizza il bromismo. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] che la speranza ha fior del v. (Dante). e. In chimica e nella tecnica, nome di alcune sostanze, organiche e inorganiche, v. ranocchia, lo stesso che ranocchiaia. f. Nell’industria ceramica, il primo impasto argilloso, già modellato ed essiccato ...
Leggi Tutto
skin effect
〈skin ifèkt〉 locuz. ingl. (propr. «effetto pelle»), usata in ital. al masch. – 1. In elettrologia, denominazione, di uso internazionale, dell’effetto pellicolare (v. pellicolare). 2. Nell’industria [...] tessile, l’effetto d’orientamento pellicolare che si verifica, nella filatura chimica, all’atto del passaggio della bava attraverso il foro della filiera, in conseguenza del quale le macromolecole della parte esterna di una tecnofibra conseguono una ...
Leggi Tutto
strazza
s. f. [voce ven. corrispondente all’ital. straccio1]. – Nell’industria tessile, cascami di seta greggia o di filamenti di tecnofibre che si formano rispettivamente dopo trattura e filatura chimica. ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] a t. (o a canale), tipo di forno largamente usato, con forme e denominazioni particolari, nell’industria ceramica, siderurgica, chimica, alimentare, costituito da una lunga galleria attraverso la quale, su nastri trasportatori, rulli, carrelli, ecc ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] trasmettere il moto dell’apparato motore all’asta motrice. Nell’industria tessile, t. nera, piano nero usato per esaminare e controllare t. dei delitti e dei quozienti di criminalità). In chimica, t. periodica degli elementi, lo stesso che sistema ...
Leggi Tutto
fibrillazione
fibrillazióne s. f. [der. di fibrillare2]. – 1. a. Nel linguaggio medico, particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare: f. muscolare, rapide contrazioni cloniche [...] b. fig. Stato di nervosismo e agitazione grave: il governo è in fibrillazione. 2. Nell’industria tessile, procedimento che consiste nel fendere, mediante azione chimica o meccanica, un film o un nastro di materiale sintetico in modo da ottenere fibre ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] recipiente (detto camera a vuoto), utilizzati nell’industria alimentare e farmaceutica (per la produzione di cibi nelle pompe getter le molecole sono depositate attraverso processi chimici su apposite superfici (di solito leghe di zirconio-alluminio ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...