benzoile
benżoile s. m. [dal fr. benzoyle, comp. di benzo- «benzo-» e del gr. ὕλη «materia»]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula C6H5CO−, derivabile dall’acido benzoico per eliminazione [...] odore pungente, lacrimogeno, usato nella sintesi di sostanze organiche. Perossido di b., perossido aromatico, energico ossidante adoperato come sbiancante per farine, olî, grassi, cere, nella preparazione di carte speciali, e nell’industria tessile. ...
Leggi Tutto
fluoruro
s. m. [der. di fluoro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido fluoridrico; oltre a quelli naturali (criolite, fluorite, ecc.), hanno importanza i fluoruri di alcuni metalli (sodio, [...] , cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro, ecc.), solidi, liquidi o gas in gran parte tossici, usati come fondenti nell’industria ceramica, nella preparazione dei bagni galvanici, come agenti antisettici, sterilizzanti, catalitici. ...
Leggi Tutto
fluosilicato
s. m. [der. di fluosilic(ico)]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido fluosilicico (detti anche fluati); hanno importanza industriale il f. di ammonio, usato per rendere incombustibile [...] il legno e conservarlo, i f. di sodio e di potassio, adoperati come insetticidi e opacizzanti nell’industria dei vetri e degli smalti, il f. di magnesio, usato, assieme al f. di zinco, come impermeabilizzante. ...
Leggi Tutto
polifosfato
s. m. [comp. di poli- e fosfato]. – In chimica, composto derivato dalla combinazione di un ossido con l’anidride fosforica; i p. alcalini (e in partic. il p. di sodio) danno con i sali di [...] calcio, di magnesio, di ferro, ecc., complessi solubili e vengono perciò usati nel trattamento delle acque per caldaie, nella preparazione di detergenti sintetici e nell’industria cartaria. ...
Leggi Tutto
poliglicol
poliġlìcol (o poliġlìcole) s. m. [comp. di poli- e glicol(e)]. – In chimica organica, nome dei derivati polimerici del glicole etilenico o propilenico, nei quali sono presenti le proprietà [...] chimiche dei glicoli e nei quali le proprietà fisiche (solubilità in acqua, igroscopicità, ecc.) variano col variare del peso grassi, i quali vengono utilizzati in agricoltura e nelle industrie tessili e del petrolio, mentre quelli di peso molecolare ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] indumenti e tessuti con immersione in sostanze solventi o mediante speciali procedimenti chimici; l. dei capelli (comunem. detto shampoo); il l. dei nei cosiddetti tunnel di lavaggio. Nell’industria tessile, serie di operazioni meccaniche a cui ...
Leggi Tutto
timolo
timòlo s. m. [der. di timo1, col suff. -olo1]. – Composto organico ciclico, omologo del fenolo, caratteristico dell’essenza di timo, da cui si estrae; di sapore bruciante, è dotato di proprietà [...] alcune dermatomicosi, per uso interno come disinfettante orale e intestinale, e nell’industria per impedire lo sviluppo di muffe. Blu di t., polvere violetto-scura usata in chimica come indicatore di acidità; t. canfora, altro nome del canfotimolo. ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne [...] : arte f.; laboratorio f.; prodotti f.; l’industria f. o chimico-farmaceutica. In partic.: botanica f., studio delle piante medicamentose allo stato vivente; chimica f., parte della chimica (e relativo insegnamento universitario) che studia le ...
Leggi Tutto
ipoclorito
s. m. [der. di ipoclor(oso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido ipocloroso, instabili e difficili a prepararsi allo stato puro ma largamente usati in soluzioni [...] più o meno diluite (i. di sodio, i. di calcio, ecc.) per la loro azione disinfettante e sbiancante (per es., in medicina, nella sterilizzazione e disinfezione delle acque, nell’industria cartaria). ...
Leggi Tutto
stearato
s. m. [der. di stear(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido stearico, sostanze solide usate nella preparazione di prodotti farmaceutici [...] e cosmetici (s. di sodio, di magnesio, di zinco), come siccativi nell’industria delle vernici, degli inchiostri da stampa (s. di piombo, di alluminio), come plastificanti di resine, nell’impermeabilizzazione di tessuti (s. di alluminio, di calcio, di ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...