nitrazione
nitrazióne s. f. [der. di nitrare]. – In chimica, reazione mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più gruppi nitro- (−NO2), usando per lo più l’acido nitrico come agente [...] e carboidrati, per produrre nitroparaffine, nitramine, esteri nitrici (o nitrati), che sono largamente adoperati nell’industria sia come materie di partenza e intermedî di sintesi organiche, sia come esplosivi, coloranti, adesivi, prodotti ...
Leggi Tutto
nitro-
[tratto da nitrogeno]. – In chimica, nome del radicale, o gruppo, −NO2, che, usato come prefisso, indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro- (−NO2). [...] e descritti al loro luogo alfabetico), oltre a quelli usati come solventi o come reattivi chimici, sono numerose sostanze coloranti o usate nell’industria dei coloranti, come la nitroalizarina e la nitronaftalina, altre sostanze dotate di proprietà ...
Leggi Tutto
nitronaftalinsolfonico
nitronaftalinsolfònico agg. [comp. di nitro- e naftalinsolfonico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi n., derivati della naftalina contenenti contemporaneamente uno o più [...] gruppi nitro- (−NO2) e uno o più gruppi solfonici (−SO3H) sostituiti ad altrettanti atomi di idrogeno; hanno larga applicazione nell’industria dei coloranti. ...
Leggi Tutto
nitrosile
s. m. [der. di nitroso, col suff. -ile]. – In chimica, nome del radicale −NO (derivante dall’acido nitroso per eliminazione dell’idrossile), legato a un radicale acido: cloruro di n., di formula [...] per rendere la lana meno soggetta al ritiro; solfato acido di n., composto che si forma nelle camere di piombo dell’industria dell’acido solforico. Il termine è usato anche come prefisso, nella forma nitrosil- per indicare la presenza, in un composto ...
Leggi Tutto
indurimento
induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] la resistenza al freddo in alcune piante coltivate. b. In chimica: i. degli olî, processo di idrogenazione che, saturando i di maggiore consistenza e di qualità migliore, destinati all’industria alimentare o ai saponifici; i. delle acque, trattamento ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] nel reticolo, come, per es., nei tectosilicati. 2. In chimica, nome generico dei sali di una serie di acidi silicici (orto dei principali cementi, quelli di alluminio si usano nell’industria della carta come catalizzatori e come scambiatori di ioni, ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] e invertebrati. Viene usato, sotto forma di varî composti, per preparati fotografici, nell’industria del cuoio, in quella dei coloranti sintetici; in chimica come catalizzatore e come reattivo, in terapia come antisettico e per uso interno. Numero ...
Leggi Tutto
poliestere
polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici [...] fibre di vetro, ecc.), per la fabbricazione a stampaggio di manufatti leggeri, robusti, resistenti, usati nell’industria elettrica, meccanica, edile, aeronautica. Resine poliestere sature, quelle ottenute per policondensazione di glicole etilenico e ...
Leggi Tutto
vanillina
(o vaniglina) s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Vanilla (o, rispettivam., di vaniglia)]. – In chimica organica, aldeide della serie aromatica, tipica della vaniglia, ma presente [...] dal legno, e si usa come aromatizzante per bibite, gelati, ecc., o come fissatore per profumi o, con usi crescenti, nell’industria, per es., come antischiuma negli olî lubrificanti e come materia prima nella sintesi di varie sostanze (agenti tannanti ...
Leggi Tutto
lattosio
lattòṡio s. m. [der. di latte, col suff. -osio, sul modello del fr. lactose]. – In chimica organica, disaccaride, costituito dall’unione di una molecola di glicosio con una di galattosio, contenuto [...] : polvere cristallina, bianca, di sapore dolce, che si ottiene dal siero di latte e viene usata, tra l’altro, in medicina come diuretico e lassativo, e nell’industria degli specchi come riducente del sale d’argento che serve a ottenere l’argentatura. ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...