oligomero
oligòmero agg. [comp. di oligo- e -mero]. – 1. In botanica, di verticillo fiorale costituito da un numero di elementi inferiore a quello usuale; per es., nelle solanacee il gineceo è dimero, [...] sono pentameri, costituiti cioè da cinque antofilli. 2. In chimica organica, di polimero a basso grado di polimerizzazione e quindi tra gli oligomeri artificiali particolarmente importanti nell’industria quelli derivati dall’etilene, dal propilene, ...
Leggi Tutto
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi [...] serve, in laboratorio, per determinare la posizione dei doppî legami nei prodotti olefinici e nell’industria per la produzione di aldeidi, chetoni, acidi. Anche, il trattamento di disinfezione delle acque mediante ozono. ...
Leggi Tutto
estere
èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, [...] che li contengono con varî metodi, o si ottengono sinteticamente, e vengono usati come solventi e plastificanti nell’industria delle vernici, come costituenti di materie plastiche, come aromatizzanti, profumi, ecc. E. interno, sinon. di lattone3 ...
Leggi Tutto
polivinile
s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] organici soluzioni che, per evaporazione del solvente, lasciano pellicole sottili, elastiche, stabili; è largamente usato nell’industria delle vernici, delle pitture murali, degli adesivi, degli inchiostri, della carta, dei conglomerati. Cloruro di p ...
Leggi Tutto
polivinilico
polivinìlico agg. [der. di polivinile] (pl. m. -ci). – In chimica: alcole p., polimero dell’alcole vinilico, che si presenta come una polvere bianco-giallastra, termoplastica, solubile in [...] capace di formare pellicole elastiche resistenti e stabili alla luce; è molto usato per il trattamento dei filati nell’industria tessile, per tubazioni, lastre, rivestimenti che debbano resistere all’azione dei solventi organici, come adesivo e come ...
Leggi Tutto
bisolfato
s. m. [comp. di bi- e solfato]. – In chimica, solfato acido, cioè sale contenente lo ione HSO-4, derivato dall’acido solforico. Sono noti solo i bisolfati alcalini (di sodio, di potassio, ecc.), [...] solubili in acqua con reazione acida. Il b. di sodio si usa per lieviti artificiali, nell’industria del raion, ecc. ...
Leggi Tutto
diazotazione
diażotazióne s. f. [der. di diazotare]. – Reazione chimica fra acido nitroso e un’amina aromatica primaria in soluzione acida, con formazione di un diazocomposto; è estesamente applicata [...] nell’industria dei coloranti. ...
Leggi Tutto
dibenzil-
dibenżìl- [comp. di di-2 e benzile]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali benzilici C6H5CH2−: per es., dibenzilanilina, sostanza [...] cristallina bianca, usata nell’industria dei coloranti; dibenzilmetano, idrocarburo aromatico, usato in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
eterificazione
eterificazióne s. f. [der. di eterificare]. – In chimica, operazione che porta alla formazione di eteri, eseguita nell’industria per disidratazione a caldo di alcoli, per sintesi fra alogenuri [...] alchilici e alcolati o per addizione di alcoli alle olefine ...
Leggi Tutto
limonene
limonène s. m. [der. di limone, col suff. -ene]. – In chimica, composto della classe dei terpeni, contenuto in molti olî essenziali; è un liquido incolore, dall’odore di essenza di limone, ottenuto [...] per lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e di arancio, e usato in profumeria, nell’industria delle vernici, ecc. ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...