naftalinsolfonico
naftalinsolfònico agg. [comp. di naftalina e solfonico]. – In chimica organica, acido n., nome generico dei prodotti di solfonazione della naftalina, che trovano larga applicazione [...] come materie prime per diversi derivati, usati per lo più nell’industria dei coloranti. ...
Leggi Tutto
ferroso
ferróso agg. [der. di ferro, col suff. -oso]. – 1. Genericam., di materiale che contiene ferro, con partic. riferimento alle ghise e agli acciai (in contrapp., è detto non ferroso qualsiasi materiale [...] es., il rame e il bronzo). 2. Con sign. specifico, in chimica, di composto contenente ferro bivalente, come l’ossido f., l’idrossido la preparazione di inchiostri, come mordente in tintoria, nell’industria fotografica e tessile e per altri usi. Tra i ...
Leggi Tutto
naftenico
naftènico agg. [der. di naftene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai nafteni: idrocarburi n., lo stesso che nafteni. Acidi n., derivati carbossilici degli idrocarburi naftenici, [...] galiziani), da cui sono estratti: si presentano come liquidi oleosi, incolori, di odore penetrante e si usano, sotto forma di sali, nell’industria dei tensioattivi e degli essiccatori per vernici, e inoltre come conservanti per legno e antidetonanti. ...
Leggi Tutto
oleomodificato
agg. [comp. di oleo- e part. pass. di modificare]. – In chimica organica, resine o., resine alchidiche in cui una parte degli alcoli polivalenti viene esterificata con un acido grasso [...] superiore; sono usate nell’industria delle vernici. ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] nomi che, generalmente, si riferiscono alle loro proprietà chimiche; alcuni conservano la terminazione -ina (pectina, mucoitina impiego nel settore alimentare, trovano molteplici applicazioni nell’industria, come adesivi e simili (amido, destrine), in ...
Leggi Tutto
isomerizzazione
iṡomeriżżazióne s. f. [der. di isomerizzare]. – In chimica organica, processo mediante il quale un composto viene trasformato in un suo isomero: i. delle paraffine (per es., quella del [...] butano normale in isobutano), di notevole importanza nell’industria dei petrolî. ...
Leggi Tutto
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] a un contatto elettrico propriam. detto). 5. In chimica, azione di contatto, quella presentata da catalizzatori solidi, del catalizzatore; quest’azione è largamente sfruttata nell’industria per ottenere elevati rendimenti orarî di molte reazioni. ...
Leggi Tutto
polisolfuro
s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando [...] sono masse di colore da giallo a bruno, instabili all’aria, che si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, nell’industria farmaceutica, come fungicidi e anticrittogamici, mentre i p. organici sono utilizzati nella polimerizzazione di composti ...
Leggi Tutto
butile
(come pref. butìl-) s. m. [comp. di but- e del suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C4H9−, derivabile dal butano per eliminazione di un atomo di idrogeno, esistente [...] in diverse forme isomere e presente in numerosi composti, tra i quali, per es., il butilacetato e il butilcloruro, usati come solventi nell’industria dei profumi, lacche, resine, ecc. e intermedî in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
butirrale
s. m. [der. di butirr(ico)]. – In chimica organica, nome degli acetali derivati dall’aldeide butirrica, importanti nell’industria delle resine sintetiche: il b. di polivinile si usa nei vetri [...] di sicurezza e per materiali di rivestimento ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...