fenazina
fenażina s. f. [comp. di fen- e azina]. – In chimica organica, composto eterociclico (la cui molecola è formata dalla condensazione di una diazina con due anelli benzenici) dal quale derivano [...] , come le eurodine; si presenta in aghi giallo-chiari solubili in alcole. Composti analoghi, aventi interesse nell’industria dei coloranti organici, contengono in luogo degli anelli benzenici i radicali derivati dalla naftalina (naftofenazina), dall ...
Leggi Tutto
toluensolfonico
toluensolfònico agg. [comp. di toluene e solfonico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido t., composto, esistente in tre forme isomere, ottenuto dal toluene per solfonazione; gli [...] acidi toluensolfonici si usano nell’industria dei coloranti, in sintesi organiche, come catalizzatori, ecc. ...
Leggi Tutto
fenilacetilsalicilato
s. m. [comp. di fenil- e acetilsalicilato]. – In chimica organica, estere dell’acido fenilacetico; si presenta in cristalli incolori, usati in farmacia come analgesico, antipiretico, [...] antireumatico, antisettico delle vie urinarie, e nell’industria per la preparazione di polimeri (materie plastiche, adesivi, plastificanti). ...
Leggi Tutto
arseniato
s. m. [der. di arseni(co)]. – In chimica, sale dell’acido arsenico, contenente lo ione AsO43-; a. monopotassico, usato nella preparazione di carte moschicide, nell’industria delle pelli, in [...] tintoria, ecc.; a. di sodio, usato per la preparazione di inchiostri da stampa, come mordente, ecc ...
Leggi Tutto
arsenioso
arsenióso agg. [der. di arseni(co)]. – In chimica, di composto contenente arsenico trivalente: acido a. (H3AsO3); anidride a. (As2O3), detta anche arsenico bianco, esistente in natura come [...] polvere bianca velenosa, inodora e insapore, usata nella preparazione di composti arsenicali (prodotti farmaceutici, insetticidi, ecc.), nella conservazione delle pelli, come chiarificante nell’industria vetraria, come veleno per insetti e topi, ecc. ...
Leggi Tutto
esilico
eṡìlico agg. [der. di esìle] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico la cui molecola contiene il radicale esìle (detto anche radicale o gruppo esilico): alcole e., alcole alifatico monovalente, [...] introdurre il radicale esìle nella molecola di diverse sostanze che trovano impiego farmaceutico (ipnotici, antisettici), nell’industria dei profumi, ecc.; etere e., liquido incolore di odore caratteristico, utilizzato per la preparazione di collodio ...
Leggi Tutto
algina
s. f. [der. di alga, col suff. -ina]. – In chimica organica, prodotto ottenuto per estrazione con soluzioni alcaline da alcune alghe marine: è un miscuglio di acido alginico e dei suoi sali, che [...] forma in acqua soluzioni molto viscose, usate come addensanti nell’industria alimentare. È anche nome con cui viene spesso indicato l’acido alginico che si trova in commercio. ...
Leggi Tutto
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico; alcuni alcoli fenolici hanno interesse come intermedî nell’industria farmaceutica. Aldeide f., composto aromatico contenente uno o più gruppi ossidrilici e aldeidici; le aldeidi fenoliche hanno in genere ...
Leggi Tutto
tensioattivo
agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione [...] (nella preparazione di cosmetici, inchiostri, pesticidi e adesivi, nel decapaggio dei metalli, nella flottazione dei minerali, in varie operazioni dell’industria tessile). Meno usati i sinon. batòtono (agg.), surfattante (s. m.), e ipotensivo (agg.). ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] estrazione (acido folico, dalle foglie), o la composizione chimica (acido tioctico). Oggi si tende a preferire l’ uso delle denominazioni internazionali ricavate dalla formula chimica: tiamina per la vitamina B1 o antiberiberica; piridossina ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...