granulatore
granulatóre s. m. [der. di granulare2]. – 1. a. Nelle cave di pietra e nell’edilizia, sinon. di frantoista. b. Nell’industriachimica e in attività affini, chi è addetto a ridurre in granuli [...] una materia per impieghi particolari. 2. Macchina atta alla granulazione dei materiali, detta anche granitore o più comunem. mulino; tra i tipi più adoperati: il g. a campana, simile, come principio di ...
Leggi Tutto
prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] qualsiasi risultato di un’operazione o di un’attività manuale, fisica, chimica, fisiologica o intellettuale (il mulo è il p. di un incrocio Commercio, Comprare, Denaro, Economia, Fabbrica, Frutto, Industria, Impresa, Lusso, Marchio, Mercato, Merce, ...
Leggi Tutto
truciolo
trùciolo s. m. [der. di truciolare2 (ma v. il dubbio espresso nell’etimologia di questo verbo)]. – 1. Materiale di scarto a forma di striscia di piccolissimo spessore, spesso arricciata, ottenuto [...] metallo, utilizzabile, se di legno, nella preparazione di truciolati, come materiale isolante o da imballaggio e nell’industriachimica, come materiale per fusione se di metallo. Per analogia, vengono dette trucioli le sottilissime strisce di carta ...
Leggi Tutto
turboestrattore
turboestrattóre s. m. [comp. di turbo- e estrattore]. – Nell’industriachimica, denominazione di alcune macchine pneumofore rotative (per lo più turbocompressori) aventi lo scopo di far [...] muovere un gas da un punto a un altro di un impianto (per es., quelle che servono per estrarre il gas di città dai forni e immetterlo negli impianti di lavaggio e di filtrazione) ...
Leggi Tutto
idratatore
idratatóre s. m. [der. di idratare]. – Nell’industriachimica, apparecchio usato per la produzione di idrati o di altri composti mediante reazioni di idratazione e, in partic., dell’idrossido [...] di calcio da ossido di calcio e acqua ...
Leggi Tutto
caldareria
caldarerìa s. f. [der. di caldaia, caldara]. – Officina meccanica dove si lavorano lamiere per la costruzione di caldaie o recipienti metallici varî usati nell’industriachimica, farmaceutica, [...] ecc ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] amido r., amido trattato con agenti chimici (ossido di etilene, acido fosforico, ecc.) che, provocando tra le sue molecole una leggera reticolazione, lo rendono adatto alla preparazione di appretti e a essere usato nell’industria della carta. 2. s. m ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è [...] in natura in diverse emanazioni vulcaniche e come costituente normale del succo gastrico di tutti i mammiferi; nell’industria si prepara per sintesi, direttamente dagli elementi, o con altri metodi. È usato nella fabbricazione del cloroprene (varietà ...
Leggi Tutto
alchilato
agg. e s. m. [part. pass. di alchilare]. – In chimica, di composto prodotto per alchilazione: benzina a.; in partic., come s. m., indica, nell’industria del petrolio, una paraffina a catena [...] ramificata, usata, per es., come componente di benzine ad alto numero di ottano, o il prodotto di reazione di una paraffina con benzene, impiegato nella preparazione di detergenti ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), [...] per separazione di una sostanza insolubile originatasi per reazione chimica o per precipitazione di un soluto da un solvente componente dà luogo (il processo è largamente utilizzato nell’industria: per es., nella purificazione di molte sostanze, e ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...