spatola
spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] , in pasticceria, in laboratorio chimico, nella tecnologia alimentare, farmaceutica e cosmetica, nell’artigianato, nelle arti figurative per stendere strati di colore o per modellare, nell’industria ceramica per la formatura, ecc. Di aspetto simile ...
Leggi Tutto
tofa
tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande [...] nicchio con cui i porcari producono suoni per richiamare i porci. Nell’industria della pasta alimentare, nome di un tipo di pasta corta in forma di conchiglia di mollusco gasteropode, rigata, di semola di grano duro (e tofarelle, tofettine sono ...
Leggi Tutto
marmellata
s. f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. μελίμηλον «melo innestato su un cotogno»]. – Conserva alimentare ottenuta facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata (o passata [...] ) e zuccherata, di frutti varî, o anche di ortaggi (carote, pomodori verdi, melanzane, ecc.); nell’uso com. è sinon. di confettura o composta, che nell’industria è tuttavia prodotta cuocendo pezzi di frutta senza nòcciolo né semi, ma non macinati. ...
Leggi Tutto
edulcorante
agg. e s. m. [part. pres. di edulcorare]. – Che ha la capacità, la proprietà di edulcorare, cioè di dolcificare: prodotti, sostanze e. (o assol., come sost., un edulcorante, gli edulcoranti), [...] prodotti di largo consumo nell’industria dolciaria e alimentare, naturali (gli zuccheri in genere) o artificiali, costituiti questi ultimi da prodotti sintetici di varia natura (per es., dulcina, saccarina) di sapore dolce, usati in sostituzione ...
Leggi Tutto
agroalimentare
agg. [comp. di agro - e alimentare 1]. – Che si riferisce alla coltivazione, produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione: industria, settore agroalimentare. ...
Leggi Tutto
sanificare
v. tr. [comp. di sano e -ficare] (io sanìfico, tu sanìfichi, ecc.). – 1. ant. a. Rendere sano, risanare. b. Riferito a un terreno, bonificare: una moltitudine di uomini ... i quali con la [...] purghino l’aria (Machiavelli). 2. Per calco dell’ingl. sanify, trattare ambienti e impianti dell’industriaalimentare, e talora anche gli alimenti stessi, in modo da renderli rispondenti alle norme igieniche (cfr. anche il sinon. sanitizzare, oggi ...
Leggi Tutto
sanitizzare
sanitiżżare v. tr. [dall’ingl. sanitize, der. del lat. sanǐtas -atis «salute, sanità»]. – Nell’industriaalimentare, lo stesso che sanificare (nel sign. 2). ◆ Part. pres. sanitiżżante, anche [...] come agg. e s. m., detto di quelle sostanze ad azione battericida che riducono il numero di batterî o di virus, spec. in ambienti e macchinarî destinati alla lavorazione di prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
tenderometro
tenderòmetro s. m. [dall’ingl. tenderometer, comp. di tender «tenero» e -meter «-metro»]. – Tipo di apparecchio a funzionamento digitale, in uso nell’industriaalimentare per misurare il [...] grado di consistenza dei piselli, e anche, più genericam., la maggiore o minore resistenza alla masticazione di alcuni frutti e ortaggi, o di prodotti alimentari ottenuti dalla loro lavorazione (sottaceti, ...
Leggi Tutto
mix
‹miks› s. ingl. [tratto dal lat. mixtus «misto», part. pass. di miscēre «mescolare»; propr. «mescolanza» e in partic. «miscela di ingredienti già pronti»] (pl. mixes ‹mìksi∫›), usato in ital. al [...] masch. – 1. Nell’industriaalimentare, miscela di ingredienti già pronti per realizzare una ricetta, per es. quella di una torta o di un budino. Con senso generico, mescolanza, miscela di elementi eterogenei, materiali e concreti oppure astratti: ...
Leggi Tutto
essiccazione
essiccazióne s. f. [dal lat. tardo exsiccatio -onis]. – L’operazione di essiccare; il fatto o il processo di essiccare o di essiccarsi; in partic., nell’industria (alimentare, tessile, dei [...] coloranti, ecc.), operazione unitaria, caratterizzata da un simultaneo trasferimento di materia e calore, con la quale si elimina da una sostanza l’acqua non combinata in essa contenuta; anche, l’allontanamento, ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in prodotti di consumo più o meno immediato...
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali – o più propriamente locali, poiché...