predigestione
predigestióne s. f. [comp. di pre- e digestione, sul modello dell’ingl. praedigestion]. – Nell’industriaalimentare, particolare trattamento che consiste nel sottoporre alcuni alimenti [...] all’azione di determinati enzimi che decompongono gli amidi e le proteine complesse in sostanze più semplici, al fine di renderli più facilmente digeribili e quindi adatti a essere usati, per es., nell’allattamento ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; [...] operatore nel settore dell’industriaalimentare. 2. Impropriam., studioso dei problemi di scienza dell’alimentazione. ...
Leggi Tutto
addensare
v. tr. [dal lat. addensare, der. di densus «denso, fitto»] (io addènso, ecc.). – Rendere denso, fitto, in senso proprio e fig.: a. una salsa, una crema, in cucina, con l’aggiunta di farina [...] sostanze (per es., amido) che vengono miscelate ai liquidi apprettanti per renderli più densi, e nell’industriaalimentare per indicare sostanze (in genere amidacee) che vengono aggiunte a prodotti alimentari per conferir loro maggiore densità ...
Leggi Tutto
maltaggio
maltàggio s. m. [der. di malto1]. – Nell’industriaalimentare, l’insieme delle operazioni mediante le quali dai varî cereali si prepara il malto. ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] a volta, a capriate, a cassettoni. b. Parte esterna degli pneumatici, detta più comunem. copertone. c. Nell’industriaalimentare, pasta di cioccolato fondente usata per rivestire altri cioccolati, biscotti, e sim. d. In geologia: materiale o terreno ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti [...] da paesi tropico-equatoriali (banane, ananas, mango, papaya, ecc.). Con riferimento alle varie elaborazioni dell’industriaalimentare: f. candita, impregnata di zucchero mediante immersione a più riprese in sciroppo caldo; f. sciroppata, conservata ...
Leggi Tutto
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura [...] intervento, e sim. 2. In tipografia, misurare la composizione mediante il calibro (o tipometro). 3. Nell’industriaalimentare, separare in base alla grossezza frutta e altri prodotti agricoli. ◆ Part. pass. calibrato, anche come agg.: strumenti ...
Leggi Tutto
calibratore
calibratóre s. m. [der. di calibrare]. – 1. Strumento che serve a verificare il calibro delle armi da fuoco e ad accertare, per quelle portatili, lo stato di logoramento dell’anima. 2. Apparecchio [...] ) per verificare il corretto funzionamento di un radioricevitore o per misurare la frequenza di un altro oscillatore. 4. Nell’industriaalimentare, sorta di crivello usato per la cernita di frutta e verdura. 5. (f. -trice) Operaio specializzato che ...
Leggi Tutto
bombaggio
bombàggio s. m. [dal fr. bombage, der. di bomber: v. bombare2]. – Termine con cui, nell’industriaalimentare, viene indicato il rigonfiamento che possono presentare i barattoli a chiusura ermetica, [...] contenenti sostanze alimentari, a causa del deterioramento del loro contenuto ...
Leggi Tutto
parboiled
‹pàaboild› agg., ingl. [part. pass. del v. (to) parboil, propr. «bollire parzialmente»]. – Nell’industriaalimentare, riso p. (ingl. parboiled rice), riso sottoposto, allo stadio di risone, [...] a un’operazione di ammollo e a un trattamento con vapore, quindi, dopo averne staccato le glumelle, asciugato in essiccatoi sotto vuoto: ne risultano migliorate la qualità della cottura e la ritenzione ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in prodotti di consumo più o meno immediato...
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali – o più propriamente locali, poiché...