• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Industria [50]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [20]
Alimentazione [19]
Medicina [15]
Chimica [12]
Botanica [8]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Farmacologia e terapia [6]

indùstria

Vocabolario on line

industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] trasformazione, quelle dirette a trasformare prodotti dell’agricoltura o dell’industria di occupazione in altri beni utili ai bisogni della vita (per es., l’industria alimentare, cartaria, meccanica, tessile); i. di prestazione, quelle rivolte alla ... Leggi Tutto

alimentare¹

Vocabolario on line

alimentare1 alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, [...] , e in senso lato anche le piante oleifere e le condimentarie); sostanze a.; prodotti a., prodotti dell’industria destinati all’alimentazione; generi a., soprattutto nella locuz. negozio di generi a. (come insegna di negozio: «generi a.» e spesso ... Leggi Tutto

Sovranità alimentare

Neologismi (2022)

sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] un'altra: i paesi hanno diritto alla loro sovranità alimentare". In pratica le organizzazioni non governative chiedono che la scritto in sostanza da un’industria privata, cosa mai successa. Non parla di sovranità alimentare, di filiera corta. Non ... Leggi Tutto

junk food

Vocabolario on line

junk food ‹ǧḁṅk fùud› locuz. ingl. [comp. di junk «spazzatura» e food «cibo»] (pl. junk foods ‹... fùud∫›), usata in ital. come s. m. – Termine con cui si indica polemicamente un tipo di preparati dell’industria [...] alimentare di largo consumo (per es., merendine, bevande analcoliche, patatine fritte in sacchetti), prediletti dai bambini, caratterizzati da un alto contenuto calorico ma da scarso valore nutrizionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE

non-food

Neologismi (2016)

non-food (non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆  [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) [...] dal settore agricolo sono sempre / più presenti anche in altri settori [testo] I maggiori sviluppi per l’industria alimentare potrebbero arrivare dal non-food. (Borsaitaliana.it, 24 febbraio 2015, Notizie) • Per quanto riguarda i prodotti no ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] pesante, o deuterio, di grande importanza nella tecnica nucleare. Nell’industria: a. ammoniacale (v. ammoniacale), a. ragia (v. ragia e a. (scherz.), seguire (o far seguire) un regime alimentare molto ristretto; tirare l’a. al proprio mulino, fare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lecitina

Vocabolario on line

lecitina s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di [...] sottoprodotto nell’estrazione di olî, e usate, per le loro proprietà emulsionanti, come detergenti, antiossidanti, nell’industria alimentare, in quella dei cosmetici, dei lubrificanti, degli inchiostri da stampa, delle vernici, ecc. L. delle uova ... Leggi Tutto

steriliżżare

Vocabolario on line

sterilizzare steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] uomo, un toro, un cavallo; s. una donna, una cavalla, una gatta. b. In medicina e in biologia, e nell’industria alimentare e farmaceutica, rendere privo di germi, di microrganismi, patogeni o no, procedere alla sterilizzazione (v.): s. gli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

clorofillina

Vocabolario on line

clorofillina s. f. [der. di clorofilla]. – Acido bicarbossilico che si ottiene per saponificazione della clorofilla; i suoi sali di sodio e di potassio si adoperano in sostituzione della clorofilla, [...] di cui hanno le stesse proprietà farmacologiche, e anche come coloranti nell’industria alimentare e dei cosmetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antisèttico

Vocabolario on line

antisettico antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi [...] usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, come, per es., l’alcol e le soluzioni di acido fenico, o per uso interno, come, per es., l’elmitolo e l’urotropina) e nell’industria alimentare per impedire o ritardare l’alterazione di cibi e bevande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
alimentare, industria
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in prodotti di consumo più o meno immediato...
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali – o più propriamente locali, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali