indulgenzaindulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, [...] a titolo di suffragio: il sommo pontefice ha concesso una nuova i.; i. parziale, plenaria; guadagnare, lucrare, acquistare l’indulgenza. 3. Con riferimento al mondo latino e medievale, remissione di una pena in genere, condono di un tributo, amnistia ...
Leggi Tutto
perdono
perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p.; implorare, impetrare, ottenere il p.; dare, concedere, rifiutare il p.; ti [...] di S. Maria degli Angeli, ad Assisi; anticam. si chiamò così il luogo stesso (chiesa, santuario, cappella, ecc.) cui era connessa l’indulgenza: Così li ciechi a cui la roba falla, Stanno a’ perdoni a chieder lor bisogna (Dante). 2. Per estens., con ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; [...] le proprie c.; pentirsi delle c. commesse; letter., la c. originale, il peccato originale; ant., indulgenza o perdono di c. e pena, indulgenza plenaria. 2. Causa principale, anche se involontaria, di effetti spiacevoli o dannosi (in questo senso, può ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] da quelle cui egli aderisce, e non ne impedisce la pratica estrinsecazione, o di chi consente in altri, con indulgenza e comprensione, un comportamento che sia difforme o addirittura contrastante ai suoi principî, alle sue esigenze, ai suoi desiderî ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), [...] al primitivo proprietario, quando un ricco se ne fosse impossessato, e con la liberazione degli schiavi. 2. Nella Chiesa cattolica, indulgenza plenaria solenne elargita dal papa, in origine (dall’anno 1300) ogni 50 anni, poi (dal 1450) ogni 25 anni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] fino all’orlo, e più spesso in senso fig.: non è più possibile tollerare determinati fatti, avere più oltre pazienza o indulgenza, e sim. 4. fig. a. Giusta m.: il punto giusto, il limite che per ogni cosa costituisce la normalità, la convenienza ...
Leggi Tutto
capire
1. MAPPA Il verbo CAPIRE significa afferrare con la mente, comprendere con l’intelletto (questa lezione non l’ho capita; capii subito di che cosa si trattava); può significare anche arrivare [...] così non ti capisco proprio; chi ti capisce è bravo); in alcuni casi, capire può significare anche trattare con indulgenza, giustificare (sono giovani, bisogna capirli). 3. In altri contesti d’uso, infine, capire significa essere o diventare convinto ...
Leggi Tutto
generoso
1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] di sacrificio (un uomo g. e cavalleresco); in particolare si dice di chi, pur potendo vendicarsi o usare la forza, è pronto all’indulgenza e al perdono (essere g. con i nemici). 5. In questo senso si può dire anche di un carattere o di un sentimento ...
Leggi Tutto
perdono
1. MAPPA Il PERDONO è l’azione di perdonare, cioè di non tenere in considerazione il male ricevuto da altri, rinunciando all’idea di vendicarsi o di punire il colpevole (chiedere, domandare [...] da Dio (pregare per il p. dei propri peccati; espiare le colpe commesse per ottenere il p. divino), 5. e anche l’indulgenza concessa dalla Chiesa a chi si reca in un determinato luogo di culto (il p. di Assisi), cioè l’annullamento delle pene ...
Leggi Tutto
UMANITÀ
1. MAPPA L’UMANITÀ è l’insieme di tutti gli uomini che vivono sulla terra (Pasteur è stato un grande benefattore dell’u.; l’invenzione della scrittura segnò un progresso fondamentale nella storia [...] motivi politici, razziali e religiosi. 2. MAPPA Il termine umanità descrive anche un sentimento di solidarietà, di comprensione e di indulgenza verso le altre persone (è una donna piena di u.; trattare con u. i propri dipendenti, i prigionieri, gli ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto e a determinate condizioni l’acquista per...
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio...