• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [9]
Botanica [8]
Militaria [4]
Storia [4]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Industria aeronautica [2]

sultano

Vocabolario on line

sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero [...] del Marocco, ecc.), ancora attribuito, oggi, ai capi di alcuni stati minori della penisola araba (sultanato del ῾Omān), del Sudan, dell’Indonesia, delle isole Comore e di Zanzibar. Con uso fig., di persona che vive nel lusso e nello sfarzo: fare il s ... Leggi Tutto

monsònico

Vocabolario on line

monsonico monsònico agg. [der. di monsone] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con i monsoni. Clima m., clima dominato dal regime dei monsoni, tipico soprattutto di alcune regioni dell’Asia, caratterizzato [...] territorio che dalle pendici dell’Himalaya tropicale, dalla Cina merid. e da Formosa, attraverso l’Indocina e l’Indonesia con le Filippine, giunge fino all’Australia settentrionale; foresta m., la foresta caratteristica del dominio monsonico, nella ... Leggi Tutto

sundanése

Vocabolario on line

sundanese sundanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dei Sundanesi, popolazione della parte nord-occidentale dell’isola di Giava, nell’Indonesia, che costituisce una varietà dei Giavanesi: la cultura s.; [...] la religione s., islamica; la lingua s. (e assol., come s. m., il sundanese), varietà del giavanese. 2. s. m. e f. Appartenente alla popolazione sundanese: un s., una s., le tradizioni dei Sundanesi ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] il Mar delle Antille o Mediterraneo americano, e il Mediterraneo australasiatico, formato dai mari compresi tra le isole dell’Indonesia). Nell’uso comune, si dà il nome di mare anche a zone oceaniche senza caratteristiche proprie, in espressioni che ... Leggi Tutto

pinta²

Vocabolario on line

pinta2 pinta2 s. f. [dallo spagn. pinta, propr. «macchia, chiazza»]. – In medicina, malattia infettiva causata da una spirocheta (Treponema carateum), e nota anche col nome di spirochetosi discromica, [...] in passato diffusa in forma endemica soprattutto nell’America latina e in alcuni paesi asiatici (Filippine, Indonesia): si manifesta con eruzioni cutanee, inizialmente papulose ed eritematose, successivamente papulosquamose e desquamanti e, in fase ... Leggi Tutto

kris

Vocabolario on line

kris (o kriss) s. m. [dal malese kirīs o krīs o kres (di origine giavanese), attraverso l’ingl. creese, poi kris]. – Pugnale a due tagli, con lama ondulata o più raramente diritta, forgiata spesso in [...] due specie di ferro o intarsiata di metalli preziosi, con manico per lo più leggermente ricurvo e riccamente ornato; la guaina è larga, di legno. È arma antichissima, diffusa in tutta l’Indonesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pelobàtidi

Vocabolario on line

pelobatidi pelobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Pelobatidae, dal nome del genere Pelobates (v. pelobate)]. – Famiglia di anfibî anuri che comprende pochi generi viventi in Europa, Africa settentr., America [...] del Nord e Indonesia; in Italia è presente la specie Pelobates fuscus (v. pelobate). ... Leggi Tutto

ìkat

Vocabolario on line

ikat ìkat s. m. [da una voce giavanese]. – Tecnica di decorazione dei tessuti, comune in Malesia, Indonesia e America latina, nella quale l’ordito e talora anche la trama sono tinti quando sono allineati [...] sul telaio, prima della tessitura. Anche, nel linguaggio degli etnologi e dei collezionisti, il tessuto stesso decorato con tale sistema ... Leggi Tutto

austroaṡiàtico

Vocabolario on line

austroasiatico austroaṡiàtico (o austraṡiàtico) agg. [dal ted. austro-asiatisch «asiatico meridionale»] (pl. m. -ci). – Gruppo linguistico avente posizione intermedia fra le lingue dell’Asia centrale [...] e quelle dell’Indonesia e Polinesia. ... Leggi Tutto

trevèṡia

Vocabolario on line

trevesia trevèṡia s. f. [lat. scient. Trevesia, nome dato in onore della famiglia Treves de’ Bonfigli di Padova (sec. 19°), mecenate della botanica]. – Genere di piante araliacee con poche specie dell’India [...] e Indonesia: sono alberi o arbusti, aculeati, con foglie grandi (fino a oltre 50 cm di lunghezza e poco meno di larghezza), lobate o profondamente divise, fiori piccoli in ombrelle, racemi o pannocchie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Indonesia
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale...
CALCIO - Indonesia
calcio - Indonesia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Indonesia Football Federation Anno di fondazione: 1930 Anno di affiliazione FIFA: 1952 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 1° maggio 1934, Giochi dell'Estremo Oriente, Indonesia-Cina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali