• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [9]
Botanica [8]
Militaria [4]
Storia [4]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Industria aeronautica [2]

malgàscio

Vocabolario on line

malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno [...] maleopolinesiano (del quale conserva numerosi caratteri lessicali e morfologici) portata in Madagascar da popolazioni immigrate dall’Indonesia all’incirca nel sec. 10° d. C.; in zoogeografia, sottoregione m., sottoregione della regione artogeica ... Leggi Tutto

rinoscleròma

Vocabolario on line

rinoscleroma rinoscleròma s. m. [comp. di rino- e scleroma] (pl. -i). – Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale: [...] la trachea e i bronchi, come pure il labbro superiore, il palato duro e gli orifizî faringei delle tube auditive. È endemica in alcune regioni dell’Europa medio-orientale, dell’America Centrale e dell’Indonesia, assolutamente sporadica in Italia. ... Leggi Tutto

balinése

Vocabolario on line

balinese balinése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo, appartenente a Bali, isola dell’Indonesia di antica cultura induista, situata a est di Giava: la religione b., di antica tradizione hindu; la lingua [...] b. (e, assol., come s. m., il balinese), appartenente alla famiglia indonesiana e vicina al giavanese e al sundanese. 2. s. m. e f. Abitante, originario, nativo di Bali: un b., una balinese ... Leggi Tutto

giava2

Vocabolario on line

giava2 giava2 s. f. [dal nome dell’isola di Giava, nell’Indonesia]. – Nome di una danza molto in voga dopo la prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto

giavanése

Vocabolario on line

giavanese giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. [...] il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano, parlata a Giava. ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] da Europa, Africa, Asia e Australia; Indie o., l’Asia di sud-est, comprendente l’India vera e propria, l’Indocina, l’Indonesia e le Filippine. Anche, proveniente da est: vènti orientali. 2. a. Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a est dell ... Leggi Tutto

licodónte

Vocabolario on line

licodonte licodónte s. m. [lat. scient. Lycodon, comp. di lyco- «lico-» e -odon (v. -odonte)]. – Genere di serpenti velenosi della famiglia colubridi, con testa più o meno depressa, poco o nulla distinta [...] tronco allungato e cilindrico, e alcuni denti anteriori molto sviluppati, simili a zanne; la specie più comune, Lycodon aulicus, diffusa in Indonesia e in tutta l’Asia sud orientale, ha morso velenoso per piccoli animali, talvolta anche per l’uomo. ... Leggi Tutto

moluccano

Vocabolario on line

moluccano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte [...] integrante dell’arcipelago malese e appartengono all’Indonesia. Come sost., abitante o nativo delle isole Molucche. ... Leggi Tutto

moluccèlla

Vocabolario on line

moluccella moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi [...] tra la regione mediterranea e l’India settentr., con poche specie: sono erbe annue, glabre, distinte per il calice più grande della corolla, il quale si dilata superiormente in un ampio orlo membranoso, ... Leggi Tutto

cacciatóre

Vocabolario on line

cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] in etnologia, denominazione (che traduce l’ingl. headhunters) di varî popoli dell’America Centro-Merid., dell’Africa, dell’Indocina, Indonesia e Melanesia, che hanno la consuetudine di tagliare le teste ai nemici uccisi e, dopo averle scarnificate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Indonesia
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale...
CALCIO - Indonesia
calcio - Indonesia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Indonesia Football Federation Anno di fondazione: 1930 Anno di affiliazione FIFA: 1952 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 1° maggio 1934, Giochi dell'Estremo Oriente, Indonesia-Cina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali