• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [10]

indòlo

Vocabolario on line

indolo indòlo s. m. [comp. di ind(aco) e -olo2]. – In chimica organica, composto eterociclico, che in natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del [...] catrame di carbon fossile; è una sostanza solida cristallina incolore, usata come ingrediente per profumi; nell’organismo umano si forma dal triptofano per effetto della putrefazione intestinale ... Leggi Tutto

scatòlo

Vocabolario on line

scatolo scatòlo s. m. [der. di scato-, col suff. -olo1]. – Composto organico, derivato metilico dell’indolo, che si presenta come una polvere bianca cristallina di odore sgradevole: rappresenta la penultima [...] fase della trasformazione del triptofano in indolo ad opera della flora intestinale e si rinviene assieme a questo nelle urine e spec. nelle feci; si trova anche nel legno di certe piante delle olmacee e delle lauracee, e nel catrame di carbon ... Leggi Tutto

urorubìnico

Vocabolario on line

urorubinico urorubìnico agg. [der. di urorubina]. – In chimica organica, reazione u., reazione con sviluppo di colore rosso data dai pigmenti urinarî aventi il nucleo dell’indolo (rosso d’indaco, rossi [...] d’indolo e di scatolo). ... Leggi Tutto

indòl-

Vocabolario on line

indol- indòl- [tratto da indolo]. – In chimica organica, prefisso di nomi di composti derivati dall’indolo: acido indolacètico, tossico, prodotto intermedio del metabolismo del triptofano, presente nelle [...] urine dei mammiferi in combinazione con la glicina a formare l’acido indolacetùrico (è la principale auxina naturale); indolalanina, lo stesso che triptofano; acido indolbutìrrico, auxina artificiale usata ... Leggi Tutto

triptofano

Vocabolario on line

triptofano (o triptòfano) s. m. [comp. di tript(ico) e tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Composto organico derivato dell’indolo, aminoacido naturale essenziale per la specie umana e per varie [...] specie animali, così chiamato perché isolato tra i prodotti della digestione triptica; è un elemento costitutivo della maggior parte delle molecole proteiche, indispensabile, fra l’altro, per la sintesi ... Leggi Tutto

eterocìclico

Vocabolario on line

eterociclico eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, [...] il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa, che prendono il nome di eteroatomi. ... Leggi Tutto

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] di particolari glicoprotidi e viene utilizzato dal fegato nella sintesi protettiva di alcuni prodotti del metabolismo proteico (indolo, scatolo, ecc.). L’acido solforico si prepara ossidando l’anidride solforosa (ottenuta bruciando zolfo, piriti o ... Leggi Tutto

indacano

Vocabolario on line

indacano (meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie [...] enzimi anch’essi presenti) si scinde in glicosio e indossile. 2. I. urinario: sale potassico dell’estere solforico dell’indossile che, formatosi dall’indolo assorbito dall’intestino, viene neutralizzato nel fegato e quindi eliminato per via urinaria. ... Leggi Tutto

urorubina

Vocabolario on line

urorubina s. f. [comp. di uro-2 e rubina]. – Composto organico di colore rosso, derivato dell’indolo, in cui si trasforma l’urorubinogeno per esposizione alla luce e all’aria. ... Leggi Tutto

indossile

Vocabolario on line

indossile s. m. [comp. di ind(aco) e ossi-, col suff. -ile]. – Composto organico eterociclico, derivato dell’indolo: è un solido cristallino giallo, di forte odore fecale, contenuto come glicoside (indacano) [...] in diverse piante e, sotto forma di estere solforico acido, nelle escrezioni animali ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
indolo
(o benzopirrolo) Composto chimico eterociclico di formula In natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del catrame di carbon fossile in misura del 3-5%. Sostanza solida cristallina incolora,...
lisergico, acido
Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps purpurea), che sono tutti derivati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali