• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [10]
Matematica [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Fisica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

nostràtico

Vocabolario on line

nostratico nostràtico agg. [der. del lat. nostras -atis «nostrale»] (pl. m. -ci). – In linguistica, termine usato con due valori sostanzialmente diversi: dal linguista danese H. Pedersen (1925), che [...] ha chiamato lingue n. un complesso di famiglie linguistiche (indoeuropea, semitica, ugrofinnica, ecc.) tra le quali egli scorgeva rapporti di parentela; e dal francese A. Cuny (1944), che con lingua n. ha indicato la presunta lingua madre comune dell ... Leggi Tutto

scito-sarmàtico

Vocabolario on line

scito-sarmatico scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli [...] e stanziatesi a nord del Caucaso e nelle regioni della Russia merid.; appartenenti al gruppo iranico della famiglia indoeuropea, sono documentate da qualche rara glossa e dalla onomastica di alcune iscrizioni greche delle colonie pontiche, e oggi ... Leggi Tutto

labiovelare

Vocabolario on line

labiovelare agg. [comp. di labio- e velare1]. – In fonetica generale, di articolazione ottenuta mediante l’intervento contemporaneo delle labbra e del dorso della lingua opposto al velo del palato; nella [...] linguistica indoeuropea il termine indica, con senso più ristretto, una velare (o gutturale) procheila, che tradizionalmente s’immagina costituita da una velare e dalla semivocale labiale u̯ (come qu, gu di questo, guarda). ... Leggi Tutto

singalése

Vocabolario on line

singalese singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola [...] 1972 denominato Srī Laṅka): lingua s. (o, come s. m., il singalese), lingua appartenente al gruppo indoario della famiglia indoeuropea, parlata a Ceylon, dove fu anticamente importata dall’India settentr. e dove poi subì fortemente l’influsso delle ... Leggi Tutto

ariano¹

Vocabolario on line

ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione [...] «appartenente alla razza pura», «non ebreo»: essere, dichiararsi a., o di razza ariana. 2. Che appartiene a popoli di lingua indoeuropea: il portoghese e il persiano sono due lingue a. (in linguistica e storia si usa però arioeuropeo o, più comunem ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Luvi
Antica popolazione di lingua indoeuropea dell’Asia Minore, stanziata nelle regioni occidentali del regno ittita verso le sponde dell’Egeo. I L. rappresentano probabilmente la prima ondata di stirpi di lingua indoeuropea penetrate nella penisola...
latino
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali