• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [10]
Matematica [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Fisica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

germano¹

Vocabolario on line

germano1 germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in [...] origine alla comunità linguistica indoeuropea: stanziate almeno dal 3° millennio a. C. nell’area compresa tra la Scandinavia merid., le regioni intorno al mar Baltico occid. fino alla Vistola, e le coste orientali del Mare del Nord, migrarono ... Leggi Tutto

ottativo

Vocabolario on line

ottativo agg. e s. m. [dal lat. tardo optativus (modus) «modo del desiderio», traduz. del gr. εὐκτική (ἔγκλισις)]. – Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio [...] e la possibilità. Nella famiglia linguistica indoeuropea l’ottativo, in età storica, appare conservato in indoiranico, in tocario e in greco, e in parte nel baltico, sotto la forma del permissivo, e in slavo, in alcuni tipi di imperativo: in altre ... Leggi Tutto

strumentale

Vocabolario on line

strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] fa un uso s. degli scandali politici. 3. In grammatica, caso s. (anche come s. m., lo strumentale), caso della declinazione indoeuropea, che esprime il concorso di persone, cose o circostanze allo svolgimento dell’azione, e in partic. il mezzo e lo ... Leggi Tutto

pali

Vocabolario on line

pali s. m. e agg. [dal sanscr. pāli, propr. «linea, serie», con riferimento alla serie dei testi canonici]. – Lingua arcaica medio-indiana, della famiglia indoeuropea, in cui è stato redatto (80 a. C.) [...] il canone buddistico noto col nome di Tipiṭaka (sanscr. Tripiṭaka, propr. «i tre canestri»); oggi è usata come lingua letteraria e religiosa nel Myanmar, in Thailandia e nell’isola di Ceylon ... Leggi Tutto

mése

Vocabolario on line

mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario gregoriano è convenzionalmente suddiviso l’anno civile, distinti con proprî nomi (gennaio, febbraio, marzo, ecc.) e costituenti una unità di misura del tempo ... Leggi Tutto

bàltico

Vocabolario on line

baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare [...] o terre o stati rivieraschi, e loro caratteristiche. In partic.: lingue b., ramo autonomo della famiglia linguistica indoeuropea, in stretta affinità con le lingue slave, rappresentato attualmente dal lituano e dal lettone; ne faceva parte anche ... Leggi Tutto

trace

Vocabolario on line

trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente [...] ’Impero Romano d’Oriente dal 457 al 518; come sost., abitante, nativo della Tracia. 2. s. m. a. Antica lingua indoeuropea parlata dai Traci (v. traco-frigio). b. Nell’antica Roma, nome del gladiatore che combatteva con armi dei Traci (coltello con ... Leggi Tutto

umbro

Vocabolario on line

umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il [...] u.; come sost., appartenente alle popolazioni umbre: un U., un’Umbra, gli antichi Umbri; il territorio u., esteso anche in parte delle attuali Marche; la lingua u., e, come s. m., l’umbro, lingua indoeuropea affine all’osco (v. osco-umbro). ... Leggi Tutto

curdo

Vocabolario on line

curdo agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella [...] all’allevamento di ovini, equini e cammelli, conducendo vita seminomade. Lingua c. (o il curdo s. m.), lingua indoeuropea della famiglia iranica, distinta in tre grandi gruppi dialettali, caratterizzata da una forte riduzione delle spiranti e delle ... Leggi Tutto

itàlico

Vocabolario on line

italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] indoeuropea, eccettuati gli abitanti delle Puglie, gli Etruschi e gli Italioti (in senso più stretto, furono detti Italici i confederati di Roma in Italia, fuori del Lazio); dialetti i., quelli parlati dai varî gruppi linguistici italici, tra cui i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Luvi
Antica popolazione di lingua indoeuropea dell’Asia Minore, stanziata nelle regioni occidentali del regno ittita verso le sponde dell’Egeo. I L. rappresentano probabilmente la prima ondata di stirpi di lingua indoeuropea penetrate nella penisola...
latino
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali