• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geografia [4]
Zoologia [4]
Lingua [4]
Botanica [3]
Storia [1]
Geologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

indù

Vocabolario on line

indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, [...] e anche i seguaci dell’induismo; quindi, come agg., relativo agli Indù o all’induismo: un tempio indù ... Leggi Tutto

dùrio

Vocabolario on line

durio dùrio s. m. [lat. scient. Durio, der. del nome della pianta durian]. – Genere di piante bombacacee, con una quindicina di specie indo-malesi, fra le quali il durian (Durio zibethinus), che dà un [...] frutto grosso, del peso di 2-3 kg, con buccia coriacea coperta di fitte squame rigide, polpa zuccherina commestibile di odore disgustoso, ma di sapore gradevole, e grossi semi che si mangiano come le castagne ... Leggi Tutto

beluci

Vocabolario on line

beluci (o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. [...] e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra Iran, Afghanistan e Pakistan. 2. s. m. Lingua parlata dai Beluci, che è tra le lingue letterarie più importanti del Pakistan. ... Leggi Tutto

belucistàn

Vocabolario on line

belucistan belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. [...] e la bassa valle dell’Indo), ma è in realtà lavorato da tribù nomadi di Beluci o Baluci (v. la voce); è un tappeto con trama e ordito di lana, talora mista a cotone, con disegni geometrici a colori poco variati, di tono cupo, con predominio di blu o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

gandàrico

Vocabolario on line

gandarico gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° [...] sec. d. C. centro politico, culturale e soprattutto religioso di grande importanza, di cui si conservano pregevoli testimonianze artistiche, spec. nella scultura (in pietra, stucco, argilla, terracotta, ... Leggi Tutto

brevicipìtidi

Vocabolario on line

brevicipitidi brevicipìtidi s. m. pl. [lat. scient. Brevicipitidae, dal nome del genere Breviceps: v. brevicipite]. – Famiglia di anfibî anuri, distribuiti in America, Africa, Asia merid. e orient. fino [...] all’Arcipelago indo-australiano. ... Leggi Tutto

platanista

Vocabolario on line

platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica [...] specie, Platanista gangetica, dei fiumi Indo, Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ha occhi rudimentali (è quasi cieca e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con numerosi ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] . di mille (perciò duemila, diecimila, ecc.). Le Mille e una notte, celebre raccolta di novelle arabe, ma di assai remote origini indo-persiane, conosciuta in Europa all’inizio del sec. 18°; di qui le espressioni visioni, cose da Mille e una notte ... Leggi Tutto

terza ondata

Neologismi (2021)

terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] portato i tedeschi e i loro soci fino a Belgrado e a Monastir, a Lovćen e a Cettigne; e anche si teme che li porti fino a Durazzo. Non ancora però fino al Nilo o all’Indo; non ancora fino alla vittoria» (Corriere della sera, 3 febbraio 1916, p. 3). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Indo
(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle montagne del Belucistan; a SE nel Deserto...
Indo
Indo " Abitante dell'India ", assunto, accanto all'Etiopo, come esempio di quei popoli che hanno maggior sete / ... d'acqua fredda (Pg XXVI 21). In Pg XXXII 41 della regione abitata da l'Indi si ricorda l'altezza degli alberi; in Pd XXIX 101...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali