individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. [...] Per estens., nell’uso com., tendenza a far prevalere gli interessi o le esigenze personali contro gli interessi o le esigenze della collettività; o l’atteggiamento di chi, per un alto concetto della propria ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi [...] , persona che pensa soprattutto a sé, e mal si adatta al vivere sociale. 2. Come agg., che è conforme all’individualismo come dottrina etico-politica e ai suoi principî: la morale i., le concezioni i.; una visione i. della vita; o che è proprio ...
Leggi Tutto
Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi.
Economia
È detta i. economico...
Teosofo (Madanapalle, Madras, 1895 - Ojai, California, 1986); fu adottato (1910) da Annie Besant, che lo presentò come l'incarnazione di un "Istruttore del mondo" e fondò l'"Ordine della stella in Oriente" per accogliervi coloro (furono presto...