determinato
agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito [...] un limite d. e finito, ecc. c. Di cosa il cui aspetto o i cui caratteri siano definiti e precisi: le forme individuali sono in Rembrandt meno determinate che in Caravaggio e più che in Tiziano (A. Venturi); la questione si presenta con un aspetto ben ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] italiana normale, soprattutto la r uvulare e alcune sue varianti, sono diffuse anche in Italia, in genere come fenomeni individuali dovuti a difetti organici, ma qualche volta vi ha la sua parte l’affettazione: queste varietà sono conosciute sotto ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] negli ultimi decennî posizioni più intransigenti, distinguendosi per la battaglia in difesa dei diritti civili e delle libertà individuali, per il ricorso alla prassi della non violenza e a forme spettacolari di azione politica. Come sost., un ...
Leggi Tutto
-ismo
[dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] , islamismo, socialismo, empirismo, realismo, impressionismo, ecc.), atteggiamenti, tendenze, caratteri collettivi o individuali (eroismo, radicalismo, patriottismo, dispotismo, ottimismo, scetticismo, fanatismo), comportamenti o azioni (disfattismo ...
Leggi Tutto
insipido
insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere [...] splendida camera avete fatto di questo luogo insipido! (Maria Bellonci). Di persona, priva di personalità o di caratteri individuali che le conferiscano un’attrattiva: un uomo i., una donna i.; dell’aspetto esteriore, insignificante, inespressivo: ha ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] personale e soggettivo di vedere, giudicare e apprezzare le cose, soprattutto con riguardo alle inclinazioni, ai desiderî, alle simpatie individuali (usato soprattutto al plur.): ognuno ha i suoi g.; è questione di gusti; tutti i g. son gusti (prov ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione [...] ). c. Nel diritto, n. giuridico, atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti: n. unilaterali, quelli che nascono dalla volontà di un soggetto (per es., il ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità (raro o ant. istabilità) s. f. [dal lat. instabilĭtas -atis]. – 1. a. L’essere instabile, qualità o condizione di ciò che manca di stabilità: i. di equilibrio; i. di una situazione; [...] , i. sociale, condizione instabile, propria delle società moderne, dovuta soprattutto alla rapidità del progresso e ai conflitti individuali e sociali che ne derivano. 2. Tendenza a cambiare facilmente idea, umore, sentimenti: i. di carattere, di ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] relativo a una data operazione. M. (o modello) di rilevazione, foglio sul quale si registrano a fini statistici le rilevazioni individuali di dati. c. M. continui (o a carta continua o a striscia continua), striscia di carta costituita da una lunga ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] ecc.), e, rispettivam., quelli che formano l’apparato amministrativo dello stato; o. legislativi, esecutivi, giudiziarî; o. individuali, collegiali, a seconda che abbiano come titolare una sola persona fisica o un insieme di persone chiamate ad agire ...
Leggi Tutto
INDIVIDUALI, NOMI
Il nome individuale è un sostantivo che indica un singolo elemento di una categoria, persona, animale o cosa
soldato
insetto
isola
foglia
I nomi individuali si contrappongono ai nomi ➔collettivi, con cui si identifica l’insieme...
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad nutum è disciplinato all’art. 2118 c.c.,...